Allenarsi a casa per la corsa: mobilità articolare

In un momento particolare come questo, in cui l’emergenza COVID-19 (Corona virus) sta limitando fortemente la pratica delle nostre abitudini e passioni, tra cui anche la corsa, desideriamo fare la nostra parte venendo in aiuto del corridore “chiuso” tra le mure domestiche e fornendo spunti ed esercizi da fare a casa propria, ma pur sempre funzionali alla corsa, in modo da poter mantenere tanto l’allenamento quanto la motivazione e, anzi, approfittare di questo periodo per concentrarsi su aspetti dell’allenamento per la corsa che spesso da molti runner vengono ignorati o sottovalutati.

Il nostro corpo è libero di muoversi solo all’interno del range concesso dalle nostre articolazioni, non c’è modo si sfuggire a questa regola! Questo è qualcosa che tutti i runner dovrebbero tenere a mente quando pensano a come strutturare i propri allenamenti per la corsa. Perché se non possediamo una mobilità articolare ottimale, il nostro corpo non sarà in grado di svolgere correttamente il gesto, e di conseguenza, non potremo mai correre bene. Possiamo infatti uscire a correre anche tutti i giorni, ma se le nostra caviglie - per fare un esempio - non sono mobili, non potremo mai migliorare sensibilmente, anzi rischieremo invece di andare sempre incontro a infortuni, perché forziamo un gesto che il nostro corpo non è in grado di compiere.

La mobilità articolare, un aspetto di cui molti runner non si prendono debitamente cura, è invece fondamentale se vogliamo muoverci nel modo corretto e soprattutto se vogliamo farlo per tutta la vita, senza impedimenti, dolori o infortuni più o meno gravi. Già a partire dal percorso fatto al Workshop di Correre Naturale per poi continuare con l’Accademia della Corsa, gli allievi del metodo Correre Naturale apprendono da subito non solo l’importanza di una mobilità articolare ottimale, ma anche come testare la propria, comprendere il proprio grado di compromissione e strutturare poi un percorso di riabilitazione che permetta loro, con costanza ed esercizio, di tornare a muoversi con l’agilità e la fluidità di un bambino.

Le posizioni fondamentali, per l'uomo e per il runner

Madre Natura sa bene quanto sia importante per un essere umano mantenersi mobile e flessibile, e così ha ideato posizioni specifiche affinché questa abilità sia mantenuta negli anni. Posizioni però che, purtroppo, l’essere umano moderno ha dimenticato, troppo assuefatto da anni di sedia e divano.

Lo scopo di questo articolo e del video Youtube allegato è proprio quello di permettervi di riscoprire queste posizioni, che potete adottare comodamente a casa e adottare più volte al giorno. Saranno un’ottima base su cui fondare il vostro percorso di recupero di una mobilità articolare da veri esseri umani naturali e, quindi, da veri corridori.

Sono posizioni che, vedrete, sono comuni a tutti i bambini, proprio perché sono assolutamente naturali. Le perdiamo solo perché, nella nostra vita da adulti, entrano in disuso, e allora quale occasione migliore di questo periodo in cui molti di noi devo passare la maggior parte del proprio tempo in casa per riprendere la buona abitudine di praticarle

Vediamole subito allora! 😁

Iscriviti al nostro canale YouTube!

#1 • Lo squat naturale

* per il corretto svolgimento dell’esercizio guardate il video qui sopra *

Posizione fondamentale di riposo per l’essere umano, lo squat è qualcosa che tutti dovremmo praticare più volte al giorno per garantire alle nostre articolazioni la giusta manutenzione. Inoltre, può essere considerato a pieno titolo il miglior esercizio di stretching in assoluto, sia pre che post corsa, nonché il principale test per la mobilità dell’articolazione tibio tarsica (quella della caviglia).
Non riuscire a eseguire correttamente e comodamente lo squat naturale è un importante campanello di allarme che ci segnala una mobilità articolare limitata e che dovrebbe farci subito correre ai ripari, investendo su un percorso che ci permetta di riacquisirla.

#2 • Lo shin box

* per il corretto svolgimento dell’esercizio guardate il video qui sopra *

Un’ottima posizione per stare seduti a terra, svolgere il proprio lavoro o rilassarsi, e al contempo lavorare sulla mobilità dell’anca, altra articolazione fondamentale per la locomozione umana assieme a quella della caviglia. Lo shin box è una posizione che potrebbe non sembrare comoda all’inizio, ma che, con la pratica, potrà essere mantenuta anche per diversi minuti. Il consiglio in questo caso è cambiare spesso il lato di esecuzione in modo da non arrivare a stressare troppo un solo lato.

Tutti questi esercizi richiedono pochi minuti e possono essere praticati a casa senza la necessità di strumenti o attrezzi particolari. Non dovete uscire, trovare una palestra né rubare altro tempo al vostro allenamento per eseguirli, perché potete inserirli tranquillamente all’interno delle pause della vostra giornata. I benefici che vi daranno, però, sono grandissimi, sotto molti punti di vista ed è per questo che vi raccomandiamo di iniziare subito ad aggiungerli alla vostra routine.

Prendetevi cura della vostra mobilità articolare!


N.B. Per chi dopo le posizioni mostrate nel video volesse approfondire ulteriormente l’aspetto della mobilità articolare, capendo nello specifico come riacquisire una mobilità articolare ottimale per la corsa, il nostro video corso Mobilità articolare per la corsa è attualmente in promozione speciale. Si tratta dell’unico video corso esclusivamente dedicato alla mobilità articolare indispensabile per la corsa, la camminata e la vita quotidiana. Non perdete questa occasione!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.