Come scegliere (e raggiungere) il tuo obiettivo nella corsa

Quali obiettivi vi siete posti per la vostra corsa? Ci avete mai pensato?

Si dice sempre che senza obiettivi chiari e definiti (e un piano per raggiungerli) è difficile ottenere dei risultati eccezionali e duraturi, e certamente per molti runner è così. Nella corsa, come in moltissime altre attività, avere una programmazione, definire un obiettivo, studiare come fare per raggiungerlo in modo sostenibile, sono passi che possono portarci a dare e ottenere il meglio da noi stessi e dalla disciplina.

Ma quali sono i vostri obiettivi per la corsa?
Non è raro trovare runner che non si sono mai posti seriamente questa domanda, o che magari si erano addirittura dati delle risposte, degli obiettivi, ma non li hanno raggiunti proprio per la mancanza di una strategia efficace.

A inizio anno abbiamo pubblicato un video sul nostro canale YouTube proprio su questi temi, lo trovate in fondo a questo articolo. L’argomento era chiaramente ispirato ai “buoni propositi” di inizio anno, un tema ricorrente anche nel mondo della corsa, dove ogni nuovo anno runner - nuovi e navigati - meditano su quali obiettivi porsi, che si tratti di correre una nuova distanza, fare un personal best, partecipare a una gara o evento particolare, iniziare a correre per dimagrire, per il benessere o per migliorare la propria salute.

Questi sono alcuni degli obiettivi più comuni che si sentono nominare. Qualunque sia il vostro, allora, nel nostro video e in questo articolo vogliamo darvi nuovi suggerimenti su cui riflettere, non per convincervi a cambiare obiettivo ma, anzi, per darvi nuovi elementi e approcci che vi saranno fondamentali per non fallirlo, per raggiungerlo e farlo vostro!

Ecco i nostri 4 consigli:

#1. Investite sulla vostra corsa

Prendete consapevolezza dei vostri punti deboli, capite cosa vi manca per ottenere i veri benefici della corsa (rivolgetevi a un professionista se dovete) e lavorate per ottenerlo.

Capite e riflettete sull’importanza prima di tutto di imparare a correre (non è scontato infatti saper correre bene), apprendere la giusta tecnica, ristrutturare il proprio corpo rendendolo adatto alla corsa, lavorando su mobilità articolare, forza funzionale, respirazione, elasticità tendinea, mobilità e forza dei piedi e altro.

Un percorso questo che in Correre Naturale abbiamo incluso come parte della nostra Running School, la scuola di corsa online dove in 12 settimane portiamo ogni runner a migliorare la propria tecnica e costruire un corpo che si possa permettere di correre.
Scopri la running School

#2. Trovate continuità nella corsa

Date costanza alla vostra corsa, studiate metodi efficaci per darvi motivazione, non saltare gli allenamenti e migliorare in modo progressivo e sostenibile. Imparate a utilizzare strategie come gli intervalli di camminata per aumentare il tempo sulle gambe e il chilometraggio delle vostre uscite. Lasciate a casa l’ego, non fatevi condizionare dal passo al km, ma ascoltatevi e lavorate per voi stessi. In questo modo la corsa diverrà presto un’abitudine e non ne potrete più fare a meno.

#3. Imparate a godervi la corsa

Abbandonate la filosofia del “no pain no gain”! La corsa è uno strumento per migliorarvi la vita. Non c’è nessuna gara o tempo che vaga il sacrificare la vostra salute per l’allenamento, a meno che non siate dei professionisti. Allenarsi portando il corpo a vivere stress eccessivi porta a infortunarsi e, di conseguenza, non migliorare.

Non ricercate solo la fatica, fare fatica è “facile", provate a godervi la corsa.

#4. Siate un esempio per chi vi sta vicino

La corsa, prima di essere uno sport, è una forma di locomozione dell’essere umano, di ogni essere umano. Pertanto tutti dovrebbero saper correre.

Inoltre, correre è anche un’attività che se fatta bene e con regolarità può portare innumerevoli benefici fisici e mentali, e cosa c’è allora di più bello che fungere da esempio per chi ci sta vicino e con il nostro esempio portarli ad appassionarsi della corsa e praticarla? Affinché ciò avvenga però, dobbiamo essere un esempio positivo, dimostrare con i fatti i benefici e la gioia che correre può dare.

Conclusione

Questi sono i 4 consigli che ci teniamo a darvi e che sappiamo potranno essere utili spunti ed elementi su cui riflettere per migliorare la vostra esperienza con la corsa.

Perché ricordate che correre e basta non vi rende dei corridori; saper correre bene vi rende dei corridori. Fate sì che i vostri obiettivi ne tengano sempre conto!

Iscriviti al nostro canale YouTube!

I nostri video corsi e servizi online

L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono

Se vuoi approfondire le tematiche trattate nei nostri articoli, libri e video YouTube, o se desideri avere sempre sempre comodamente a portata di mano una video libreria con spiegati in dettaglio i migliori esercizi per la corsa, al fine di perfezionare sempre più la tua pratica, la soluzione che stai cercando la puoi trovare nei nostri corsi e servizi online.

Trova il video corso o servizio online più adatto alle tue necessità. Inizia subito a migliorare!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.