Michael Johnson

Più forte. Evitando infortuni. Risparmiando energie.

Migliorare le proprie performance, riducendo il rischio di incorrere in infortuni e utilizzando meno energie: com’è possibile ottenere tutto questo allo stesso tempo, senza scendere a compromessi?

Se non possediamo le abilità motorie, la tecnica e l’efficienza necessarie per muoverci e quindi per correre in modo corretto, stiamo sprecando preziose energie, rischiando continuamente di farci male e, come se non bastasse, i nostri sforzi potrebbero con ogni probabilità essere inefficaci.

Efficienza: il Segreto è nella Tecnica


La parola magica in questo caso c’è ed è “EFFICIENZA”.

Essere efficienti nel mondo del movimento significa ottenere migliori performance, conservando più energia e con il minor rischio di incorrere in infortuni.

Diversi sono gli aspetti da tenere in considerazione per migliorare la propria efficienza, tra questi il più fondamentale e imprescindibile è la tecnica.
Per tecnica intendo la capacità di effettuare movimenti e schemi motori che portano ad una performance efficace pur garantendo un minor consumo energetico e un minor rischio di farsi male.

Ci sono delle leggi e dei principi universali che regolano il movimento umano e il corretto utilizzo del nostro corpo non può essere raggiunto se si eseguono movimenti, esercizi, allenamenti che si “dimenticano” di tali leggi e principi.

Noi ci siamo evoluti come specie e viviamo fin dalla nostra nascita soggetti alla forza di gravità. Questo può sembrare piuttosto ovvio, ma ti posso assicurare che non lo è. Per correre in modo efficiente è necessario tenere in grande considerazione le leggi della biomeccanica nel nostro campo gravitazionale.

Il mio scopo con questo articolo non è quello di introdurre concetti di dinamica e cinematica, argomenti che spieghiamo in maniera comprensibile a tutti durante i nostri seminari + workshop, bensì di renderti consapevole che ci sono aspetti oggettivi e fondamentali quando si parla di movimento, di corsa e di efficienza.

Attenzione a non confondere però l’efficienza con l’efficacia. È questo il grande errore in cui è facile imbattersi.


[cs_cs_live_template cslivetemplate=”13637″ jsunwrap=”false” debug=”false”]

Efficienza vs Efficacia


Essere efficaci vuol dire semplicemente ottenere un obiettivo prefissato. E questo indipendentemente dal modo in cui lo si è ottenuto, anche a discapito della tecnica utilizzata. Ad esempio,essere efficaci significa arrivare primi ad una corsa a prescindere dallo stato fisico con cui si è tagliato il traguardo.

Il concetto di efficienza valuta invece anche il modo in ci si raggiunge tale obiettivo.

Essere efficienti significa infatti raggiungere un determinato risultato nel modo migliore. Ad esempio,essere efficienti significa arrivare primi ad una corsa impiegando le risorse minime indispensabili, risparmiando quanta più energia possibile e, ovviamente, senza infortuni.

È necessario prestare attenzione nel prendere come punti di riferimento atleti di élite perché molto spesso essi sono all’interno di un gioco vizioso in cui la sola cosa che conta è ottenere il miglior risultato, non curandosi del modo in cui lo si raggiunge. In quel gioco non si pensa alla sostenibilità, al benessere, alla salute!

Per darti un esempio di ciò che intendo, ti segnalo un video di una vincente maratoneta keniana, Priscah Jeptoo.
Efficace? Certo! Efficiente? Giudicalo assieme a me.

Di seguito un video invece di un atleta che, oltre ad essere efficace, è anche estremamente efficiente: Michael Johnson.
Un trattato vivente di perfezione biomeccanica!

L’ultimo pasto del ghepardo


Proviamo a calare questo concetto con un esempio preso dal mondo animale.
Un ghepardo che riesce a catturare una gazzella correndo a 120 km/h è sicuramente efficace.
Ma se nel farlo si slogherà una zampa, sarà stato efficiente?

Per il felino, la gazzella sarà probabilmente il suo ultimo pasto.
Per noi esseri umani fortunatamente la vita non è più così dura.

Ma tu, se sei stato attratto dal titolo di questo post: sei sicuro di star andando verso una sempre migliore efficienza, o stai solo puntando ad essere più efficace?

Food for thoughts!

(Photocredits: Tony Duffy /Allsport)

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.