Siamo fatti per muoverci, tutti i giorni
La prima premessa che serve fare per iniziare questo discorso è che noi esseri umani siamo, letteralmente, fatti per muoverci e chiaramente per farlo tutti i giorni.
La nostra abilità nel muoverci è quella che ci ha permesso di sopravvivere, evolvere e svilupparci, ma non solo, muoverci è anche un modo per mantenerci sani e forti nell’arco dell’intera nostra vita.
Durante per esempio movimenti come quelli della corsa e della camminata, che altro non sono che forme di locomozione naturali che in natura utilizzeremmo quotidianamente, andiamo ad effettuare un vero e proprio lavoro di manutenzione ai nostri muscoli, tendini e articolazioni, un lavoro che li mantiene sani più a lungo.

Il mito che ogni tanto sembra tornare di moda del “correre usura le articolazioni, correre troppo fa male alle ginocchia” non è altro che questo, un mito, che non ha peraltro nessuna evidenza scientifica a suo supporto.
Avete forse mai visto una gazzella con le articolazioni usurate?
No, eppure si muove anzi si potrebbe dire che corre tutti i giorni.
Al contrario, il movimento quotidiano si dovrebbe considerare necessario e assolutamento non facoltativo per ogni essere umano, perchè è grazie a questo se possiamo mantenerci in forma e in salute in modo sano, sostenibile e naturale.
Molte problematiche che stanno emergendo negli ultimi decenni e che si stanno diffondendo a macchia d’olio tra la popolazione dei paesi industrializzati, come per esempio sovrappeso e obesità, stress e burnout, insonnia, difficoltà a concentrarsi, mente annebbiata, dolori o fastidi alle articolazioni, e altre, potrebbero essere evitate semplicemente dando più spazio a delle sane abitudini di movimento.
Non stiamo parlando qui dello sport e dell’ora in palestra che alcuni praticano tre o quattro volte a settimana, ma proprio della quantità e qualità di movimento che dobbiamo essere in grado di accumulare nell’arco della nostra intera giornata, tutti i giorni.
Quella fa la differenza. Inserita in quest’ottica è evidente come correre tutti i giorni faccia bene. La pratica quotidiana di un movimento naturale e ricco di benefici come quello della corsa è in grado letteralmente di metterci sulla strada giusta per una salute e un benessere migliori.
Come su tutte le cose però esiste anche un rovescio della medaglia.
Quando correre tutti giorni fa male
Prima di indossare le tue scarpe da running e cominciare a correre tutti i giorno 10km finisci di leggere l’articolo, se vuoi evitare di farti male o fare le cose nel modo sbagliato.
L’idea di correre tutti i giorni infatti ha spesso affascinato molto persone, in particolare chi voleva usare la corsa per dimagrire e quindi correndo tutti i giorno cerca di bruciare più calorie, e chi vuole migliorare le performance e quindi correndo tutti i giorni pensa di riuscire a diventare più veloce.
Ci sono però 3 fondamentali fattori che molti runner non tengono in considerazione quando vogliono correre tutti i giorni e sono quelli fondamentali proprio per riuscire a farlo in modo sostenibile e senza infortunarsi:
#1. Saper correre

Sembra assurdo, ma pochissime persone prima di iniziare a correre si chiedono se sanno correre correttamente.
Senza la corretta tecnica di corsa provare a correre è sostanzialmente inutile, perchè il nostro corpo non è in grado di eseguire il gesto corretto.
#2. Possedere un corpo forte

Quando parliamo di corpo forte lo diciamo in relazione al gesto della corsa, un corpo quindi che possa sopportare lo stress di correre tutti i giorni.
Questo vuol dire avere muscoli e tendini allenati e di solito non ci si arriva dall’oggi al domani. Chi si lancia verso corse quotidiane pensando che il proprio corpo tanto si adatterà in qualche spesso presto o tardi si troverà a doversi fermare perchè infortunato.
#3. Il recupero

Se c’è una cosa importante per migliorare davvero nella corsa è saper recuperare.
Il nostro corpo ha bisogno di recuperare tra un allenamento e l’altro e se non glielo lasciamo fare, allora non potrà più darci il massimo delle prestazioni.
Per poter correre tutti i giorni dobbiamo quindi assicurarci che gli allenamenti siano tali per cui sia possibile recuperare tra un allenamento e l’altro. Questo si traduce nel fatto che non tutti i giorni faremo allenamenti della stessa lunghezza e/o intensità.
Come correre tutti i giorni per stare bene
In Correre Naturale non è raro avere allievi che corrono tutti i giorni, già a partire dalla nostra Running School, la scuola di corsa online del metodo Correre Naturale, molte persone hanno un programma che prevede di correre almeno 5 volte a settimana.
Nessuno però si infortuna ed il motivo è perchè rispettiamo i 3 punti evidenziati sopra. Assieme agli allenamenti di corsa ogni allievo ha un programma di esercizi specifico per migliorare la tecnica e per rafforzare il corpo, per renderlo anti infortuni.
Inoltre, gli allenamenti settimanali sono tarati su intensità tali da permettere all’allievo di recuperare sempre entro i tempi previsti e, se questo non accadesse, gli allievi sono invitati ad ascoltarsi sempre e scalare l’allenamento, rallentando, se sentono di non essere al massimo della forma.
In questo modo riescono a correre 5 o anche 7 volte a settimana, se vogliono, senza problemi, e lo fanno migliorando progressivamente le loro performance, con allenamenti sempre diversi e stimolanti.

Arrivare a correre tutti i giorni è un sogno realizzabile per molti, ma come per tutte le cose bisogna saperla approcciare nel modo giusto.
Se la nostra idea di correre tutti i giorni è correre 5km al giorno, o 10km al giorno, o fare tutti i giorni le ripetute in salite, senza mai sgarrare per allora guai, abbiamo fallito, allora sarà difficile che tu riesca a farlo a lungo.
Se invece capiamo che correre non vuol dire sempre andare alla stessa velocità o fare la stessa distanza, come anche non vuol dire star fuori necessariamente un’ora o un tempo preciso, allora vedremo che correre tutti i giorni diventerà non solo fattibile, ma molto piacevole.
Ci sarà il giorno per l’allenamento più intenso e quello per la corsa rigenerante, quello per il lungo e quello per una camminata mista a tratti di corsa, quello dove staremo fuori un’ora e quello dove magari ci faremo bastare 10 minuti. Ma che importa? Saranno sempre stati 10 fantastici minuti di corsa.
Se approcciata con varietà e sostenibilità la corsa ha tutto un altro sapore e, cosa ancora più importante, diventa uno strumento di libertà anzichè un limite.
Imporsi di correre tot chilometri ogni singolo giorno è un limite, possedere la consapevolezza che ogni giorno se vogliamo possiamo correre, per il tempo o la distanza o alla velocità che ci va, è libertà.