Correre una Maratona: 3 Consigli per la Gara

La maggior parte dei runner, prima o poi, desidera confrontarsi con quella che è considerata la distanza regina: la maratona.

È una distanza da cui molti sono istintivamente attratti, e a ragione. La maratone infatti gode della fama di essere sì una distanza dura da portare a termine, ma anche di regalare a chi ha il coraggio di affrontarla delle emozioni uniche. In questo articolo (e nel video allegato) voglio allora parlare di maratona e fornire 3 preziosi consigli per godere al massimo di questa straordinaria esperienza.

▸ Nella corsa non si improvvisa nulla

La prima cosa da dire è che nella corsa non si improvvisa nulla. E questo vale a maggior ragione se si deve affronatre una distanza come quella di 42 chilometri e 195 metri. Bisogna prepararsi e sapere come farlo bene, perchè la gara, o meglio ancora la distanza che ci può regalare gioia e soddisfazione può essere anche quella in grado di metterci di fronte ai nostri limiti e fermarci, se la sottovalutiamo.

Nel caso tu quindi sia alla tua prima maratona ti consiglio di guardare il video che ho già pubblicato su ​I 5 migliori consigli per correre la tua prima maratona.

Dico spesso che la corsa mi piace perchè è meritocratica, siamo tutti uguali, alla pari, quando corriamo. E questo diventa sempre più vero man mano che aumentano le distanze. La corsa infatti, ed in particolare quella di lunga distanza, ci restituisce esattamente ciò che ci abbiamo investito e addirittura ci punisce se non abbiamo investito abbastanza o se abbiamo investito male. La corsa insomma mette ognuno al proprio posto, a prescindere dalla classifica finale. Chi si è guadagnato la medaglia, lo sa e ne può essere oroglioso.

Se vuoi riuscire e avere successo allora in una distanza come quella della maratona, non risparmiarti sulla preparazione.

È prima di tutto anche una questione anche di rispetto, per te, per la corsa, per tutti i runner che correranno al tuo fianco, e per i volontari e gli organizzatori che si impegnano a fondo affinchè queste manifestazioni riescano sempre al meglio, e a cui va sempre il doveroso ringraziamento di noi corridori.


Fatta questa doverosa premessa, scopriamo allora 3 consigli che ti aiuteranno a gestire al meglio la tua maratona e ti permetteranno di tagliare il traguardo con il sorriso sulle labbra!

#1 ▸ SEGUI I TUOI PARAMETRI

È fondamentale durante la maratona che tu riesca a seguire i parametri secondo i quali ti sei allenato. Questo vuol dire non lasciarsi trascinare dalla folla di runner che partirà veloce (forse anche troppo!) per poi trovarsi a rallentare o restare senza fiato già nella prima metà della gara. Devi cercare di partire ad un ritmo conservativo, dando al tuo corpo i giusti tempi e chilometri per entrare in modalità gara e performare poi al meglio. Un ottimo modo è prestare attenzione ad elementi come la respirazione, le sensazioni che provi ed il battito cardiaco, in modo che, specialmente nei primi chilometri, coincidano con ciò che hai sperimentato e testato durante i tuoi allenamenti in preparazione alla gara.

Così potrai essere sicuro che non stai richiedendo al tuo corpo uno sforzo eccessivo o non sostenibile, magari perché guidato dall’adrenalina della gara o da qualche compagno che prova a "tirarti".

Ricorda: fai la tua gara, non quella degli altri.

#2 ▸ EVITA IL MURO

Ogni maratoneta o aspirante tale ha sentito parlare del famoso muro che si narra aggirarsi tra il 30° e il 34° chilometro. Si tratta di quel momento della gara dove la maggior parte dei runner si trova in difficoltà, dove ha terminato le proprie riserve energetiche e deve capire se ha la forza di stringere i denti o dovrà, invece, arrendersi. Ma questo non deve capitare per forza anche a te, il muro infatti arriva solo se siamo noi a cercarlo! Impara a gestire bene le tue riserve di energia, a sfruttare i ristori che troverai lungo il percorso per mangiare e bere secondo le tue necessità.

Sperimenta in allenamento quali sono gli alimenti che più ti danno energia, quelli a cui il tuo corpo reagisce meglio durante la corsa e poi fanne uso durante la maratona.

#3 ▸ SORRIDI

Capisco che possa sembrare un consiglio un po’ strano, soprattutto se riferito alla maratona! Al di là che correre dovrebbe essere sempre un piacere e non dovresti permettere a nessuna gara di rovinarlo, sorridere può cambiare davvero le sorti della tua maratona. Sia a livello fisico che psicologico infatti il sorriso ti può portare enormi benefici: dal favorire il relax dell’intero corpo, fondamentale durante la corsa, fino a diminuire lo sforzo percepito nel corso della gara.

La prossima volta dunque in cui ti troverai magari in un momento critico della tua maratona, prova a sorridere. Non necessariamente ti farà andare più veloce, ma certamente ti farà uscire più facilmente da quel momento buio. Inoltre, verrai meglio nelle foto! 😉

▸ Conclusione

La maratona è una gara stupenda, che richiede impegno e dedizione per essere preparata ma che, proprio per questo, dona a chi vi partecipa un’esperienza unica. Quello che ti auguro qui è dunque di godere di ogni passo di questa esperienza. Fai tesoro di questi consigli, quindi, e il tuo sorriso lo potrai tenere non solo durante la gara ma anche il giorno dopo.

Questa è la filosofia del metodo Correre Naturale ed è ciò che trasmettiamo ai Workshop di Correre Naturale, dove ogni weekend decine di runner stanno riscoprendo che cosa sia davvero la corsa, stanno ristrutturando il proprio corpo al fine di potersi permettere di correre senza più infortuni,  stanno imparando la tecnica corretta e le migliori metodologie di allenamento, per arrivare poi a poter correre raggiungendo i propri obiettivi, anche ambiziosi, col sorriso sulle labbra!

Se vuoi saperne di più ti aspetto ad uno dei miei Workshop dal vivo! Qui trovi le prossime date: www.correrenaturale.com/eventi

A presto, buone corse e, mi raccomando, goditele!

Running Culture di Correre NaturaleIl gruppo facebook ufficiale degli amici e della community di Correre Naturale!
Informazioni sull'Autore

Daniele Vecchioni

Facebook

Ideatore e fondatore di Correre Naturale. Esperto di corsa e movimento formatosi con i più grandi esperti a livello mondiale, Triatleta, Personal Trainer e Preparatore Atletico, Dottore in Scienze Motorie. E ancora ex manager, MBA graduate e imprenditore, con i suoi progetti e le sue azioni vuole portare quante più persone possibile a sognare di più, imparare di più, muoversi di più, diventare di più e dare il meglio di sé, nello sport e nella vita.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.