Corsa e Respirazione: impariamo dai Nativi Americani

Che cosa possono insegnarci i nativi americani sulle corretta respirazione nella corsa, sulle buone abitudini respiratorie nella quotidianità e nella corsa? Molto, anzi, moltissimo!

Se avete letto i nostri precedenti articoli, visto i nostri video YouTube o, ancora meglio, se seguite il metodo Correre Naturale grazie ai nostri libri, corsi o alla nostra Running School, allora sapete bene quale enfasi mettiamo sull’importanza della respirazione nasale.
Questo non è perché lo abbiamo deciso a tavolino o perché a noi piace così, ma perché piace così a Madre Natura, perché siamo nati per respirare principalmente col naso e perché sempre più studi e ricerche stanno dimostrando i vantaggi e i benefici della respirazione nasale non solo per la salute e la vita quotidiana, ma anche nell’ambito dell’attività fisica e dello sport di endurance.

Questo, se ci pensate, è già di per sé abbastanza strano, perché viviamo in un’epoca in cui le persone hanno bisogno di avere la prova (scientifica) che a tutti gli effetti un organo (il naso), messo lì da Madre Natura centinaia di migliaia di anni fa, serva davvero a qualcosa o sia in grado di svolgere davvero al meglio la sua funzione.
Per fortuna non è sempre stato così! Ci sono popolazioni che, senza andare nemmeno troppo indietro nel tempo, avevano compreso ed evidenziato i benefici di respirare principalmente col naso e di farlo anche durante la corsa: stiamo parlando dei nativi americani.

Vieni a scoprire la Running School, la scuola di corsa online dove in 12 settimane portiamo ogni runner a migliorare la propria tecnica, prendere consapevolezza della propria respirazione e costruire un corpo che si possa permettere di correre.
Scopri la running School

Cosa possiamo imparare dai Nativi Americani

Studi, ricerche e testimonianze (riportate su libri e articoli) risalenti al periodo a cavallo tra fine ‘800 ed inizio ‘900, riportano infatti come queste popolazioni fossero quasi ossessionate dalla fondamentale importanza della respirazione.

Non era raro che le mamme si preoccupassero di chiudere le labbra dei loro bambini qualora notassero la tendenza a respirare con la bocca.

Ai giovani che aspiravano a divenire dei provetti corridori - ruolo estremamente importante nelle tribù - erano imposti duri allenamenti quotidiani, tra i quali quello di percorrere lunghe distanze anche su terreni difficili, tenendo in bocca acqua o, a volte, delle pietre, per garantire l’uso esclusivo di una respirazione nasale.

Diverse, poi, sono state le osservazioni fatte da adulti nativi verso gli europei riguardo l’abitudine errata di respirare con la bocca e l’associazione di questa abitudine con lo sviluppo della forza, del fisico e intelligenza dell’individuo.

Ancora oggi nella lingua inglese/americana il termine “mouth breather” - letteralmente “colui che respira con la bocca” - è usato per indicare una persona stupida o non molto sveglia.
Curiosità #1

Pare infatti che i nativi americani si fossero già accorti di come acquisire l’abitudine a respirare con la bocca potesse portare l’individuo ad essere meno performante e, di conseguenza, anche meno utile per l’intera tribù.

Le testimonianze ci arrivano poi da immigrati europei e americani che si sono trovati a vivere per diverso tempo con le tribù dei nativi e hanno riportato le enormi differenze in quanto a fisicità tra questi e gli abitanti delle città. Tra i nativi, sia donne che uomini, fattori come postura e movimento, abilità fisiche come resistenza e forza erano molto più sviluppati, in quanto il loro stesso stile di vita era ancora molto attivo se paragonato agli abitanti delle città.

Non solo, non essere fisicamente abile poteva essere un grosso problema per una popolazione che basava ancora la sua sopravvivenza sulla forza dei propri individui e per cui era assolutamente normale sviluppare dei veri e propri metodi per assicurarsi che tutti i membri della tribù crescessero in salute, tra cui appunto l’attenzione e le metodologie rivolte alla respirazione nasale.

Diversi studi stanno dimostrando come adottare fin da bambini una respirazione orale (quindi di bocca) possa influenzare negativamente lo sviluppo della mascella, della cavità orale, della forma del viso e dell’apparato respiratorio.
Curiosità #1

Conclusione

Allora, siete interessati a saperne di più su cos’hanno da insegnarci i nativi americani sulla respirazione, la salute e la corsa?

Guardate subito il nostro video YouTube “RESPIRAZIONE, CORSA e SALUTE: cosa possiamo imparare dai Nativi Americani” dove trattiamo proprio questo tema!

Iscriviti al nostro canale YouTube!

I nostri video corsi e servizi online

L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono

Se vuoi approfondire le tematiche trattate nei nostri articoli, libri e video YouTube, o se desideri avere sempre sempre comodamente a portata di mano una video libreria con spiegati in dettaglio i migliori esercizi per la corsa, al fine di perfezionare sempre più la tua pratica, la soluzione che stai cercando la puoi trovare nei nostri corsi e servizi online.

Trova il video corso o servizio online più adatto alle tue necessità. Inizia subito a migliorare!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.