Runner Keniani

Il segreto dei runner keniani

Negli ultimi decenni stanno dominando la scena della corsa sportiva, segnando record e guadagnando podi: si tratta degli atleti dell’est Africa e, in particolare, dei corridori provenienti da Kenya e Etiopia.

Proprio a causa delle loro incredibili doti di corridori di resistenza che li portano a dominare distanze che vanno dai 5.000 metri alla maratona, negli ambienti del running si è spesso creato il mito che ci sia un qualche vantaggio genetico dietro queste prestazioni, un vantaggio che li porterebbe per nascita a sovrastare i corridori di qualunque altra nazione.

Ma quanto c’è di vero in tutto questo? Molto poco, come diversi ricercatori che si sono recati in questi paesi hanno potuto osservare e riportare.

In realtà già parlando di Etiopia e Kenya ci stiamo riferendo a etnie, culture, tradizioni e patrimoni genetici diversi tra loro, che non andrebbero accomunati sotto lo stesso cappello per il solo fatto che i loro atleti ottengono ottimi risultati nella corsa sportiva.

Guardiamo quindi al Kenya in particolare in questo articolo (e video) per capire qual è il vero segreto dei keniani, se non si tratta della genetica.

Una cultura che premia la corsa

Se osserviamo, per esempio, quanto scritto dal giornalista e runner Adharanand Finn (autore di “Running with the Kenyans”) possiamo ben comprendere come il Kenya viva e respiri una cultura che premia (è proprio il caso di dirlo) la corsa di resistenza. Se in Italia i bambini tipicamente sognano di diventare calciatori, in Kenya non è raro che sognino di diventare maratoneti.

Il successo nella corsa sportiva infatti, specie per gli appartenenti agli ambienti più poveri, può decretare un cambio di vita radicale non solo per il corridore, ma per la sua famiglia, per i suoi parenti, amici e, in alcuni casi, per tutto il villaggio di origine.

L'importanza dello stile di vita

Non solo, come osservano gli studiosi Alexander R. Gibson, Robert Ojiambo, Kenn Konstabel, Daniel E. Lieberman, John J. Reilly, John R. Speakman, e Yannis P. Pitsiladis nello studio pubblicato “Aerobic Capacity, Activity Levels and Daily Energy Expenditure in Male and Female Adolescents of the Kenyan Nandi Sub-Group”: “Lo stile di vita altamente attivo ed energivoro degli adolescenti rurali del Kenya può spiegare la loro eccezionale forma fisica aerobica e, collettivamente, prepararli per l'allenamento successivo e il successo atletico.” Questo ad identificare che i giovani keniani sostengono uno stile di vita che spesso ha poco a che spartire con i loro coetanei di Europa e Nord America.

In Kenya al mattino è piuttosto comune, per esempio, imbattersi in decine se non centinaia di bambini che si dirigono a scuola a piedi, camminando o correndo, percorrendo in totale spesso dieci o più chilometri al giorno, cosa che permette loro negli anni di sviluppare una capacità aerobica che li rende dei runner già ben predisposti verso una carriera da professionisti.

I camp di allenamento

L’incredibile successo riscontrato dagli atleti keniani, poi, negli ultimi decenni ha anche portato, come spesso accade, a investire sullo sport della corsa. È così che sono nati veri e propri camp di allenamento in Kenya. Il vantaggio di avere queste location per gli atleti locali è presto detto: si tratta di luoghi dove dal lunedì al sabato possono concentrarsi esclusivamente sull’allenarsi, senza distrazioni derivanti dalla vita mondana e circondati solo da altri runner, coach e dal team di supporto presente al camp.

Tuttavia è bene fare una dovuta precisazione: l’accesso ai camp è spesso riservato solo agli atleti più talentuosi o sotto contratto tramite qualche manager, e la maggior parte dei keniani si allena non potendo contare sulle facilities offerte da queste strutture, nella speranza un giorno di farsi notare da qualche talent scout e potervi così accedere.

Conclusione

Comincia così a prendere forma un quadro ben diverso da quello che si immagina quando si pensa al solo “vantaggio genetico”. In realtà la vita di questi runner è fatta di sacrifici, speranze e sogni, e sono queste le componenti principali che li stanno portando sui podi delle principali maratone internazionali. Anche David Epstein, che nel suo libro “The Sports Gene” dedica un intero capitolo ai runner keniani, conclude che per quanto riguarda le loro performance c’è davvero poco che possa essere attribuito alla genetica. Insomma, se c’è un segreto dei keniani questo non si nasconde nel loro DNA, ma nella cultura, nell’habitat in cui crescono.

Del resto, se il segreto dei runner keniani fosse la genetica, come spiegheremmo il successo degli etiopi? O il fatto che, se ci riferiamo a gare come ultra e 24ore (o ad esempio trail), allora gli atleti più forti del momento sono di origine caucasica e asiatica? O ancora, guardando ai record di categoria su distanze come 10km, mezza o maratona, non troviamo alcun atleta keniano? Forse il gene della corsa svanisce nel nulla dopo i 40 anni?

La verità è che spesso è comodo pensare che il segreto sia la genetica. Questa è certamente un’ottima scusa, che però non regge di fronte all’evidenza (almeno fino a che non sarà provato il contrario). Certamente qui non si vuole negare il fatto che la genetica possa avere una certa influenza sul successo di un atleta, ma questo si lega più al singolo individuo, per esempio quando un runner per natura ha un rapporto peso/altezza più favorevole alla corsa di lunga distanza, come può succedere anche per altri sport (ad esempio nella pallacanestro essere alti, fattore genetico, può costituire un vantaggio).
Detto questo, molto poco può essere fatto di tali vantaggi se non ci sono alle spalle dell’atleta anni di serio allenamento e condizionamento.

Einstein sosteneva che il genio è 1% talento e 99% duro lavoro, se sostituiamo alla parola “genio” la parola “corsa” questa frase rimane assolutamente valida e i keniani con le loro vittorie sono qui a dimostrarcelo.

Iscriviti al nostro canale YouTube!

I nostri video corsi e servizi online

L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono

Se vuoi approfondire le tematiche trattate nei nostri articoli, libri e video YouTube, o se desideri avere sempre sempre comodamente a portata di mano una video libreria con spiegati in dettaglio i migliori esercizi per la corsa, al fine di perfezionare sempre più la tua pratica, la soluzione che stai cercando la puoi trovare nei nostri corsi e servizi online.

Trova il video corso o servizio online più adatto alle tue necessità. Inizia subito a migliorare!

Comments

  1. Articolo interessante. Ottimo per i contenuti ma soprattutto per sfatare comodi luoghi comuni!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.