L’importanza di una transizione sicura

Correre Naturale è tecnica. È molto più del semplice “correre barefoot”. Avvicinarsi alla corsa NATURALE richiede una transizione graduale e controllata.

Lo sappiamo. Ve lo abbiamo già detto milioni di volte.
Non stiamo sottovalutando la vostra intelligenza, ma ci stiamo preoccupando per la vostra salute.

Avvicinarsi allo stile di corsa naturale non è qualcosa da intraprendere con leggerezza, ma una “rivoluzione” che richiede una transizione graduale e controllata.

Per provarvi che quanto affermiamo è vero, vi portiamo i risultati di uno studio condotto a New York che dimostra il perché una transizione lenta, graduale e seguita sia la soluzione migliore per qualunque corridore.

Lo Studio


Nello studio, pubblicato dalla rivista Human Movement Science, i ricercatori hanno raccolto 18 corridori che utilizzavano scarpe da corsa convenzionali – e quindi ammortizzate – e che erano classificati come “heel strikers” (atterraggio di tallone e rollata).
I ricercatori hanno misurato l’attività del polpaccio, il grado di flessione del ginocchio e l’ammontare dello shock subito dalla tibia mentre correvano con le scarpe convenzionali e, successivamente, “barefoot”, a piedi nudi.

Quando questi corridori – che erano completamente nuovi a questo tipo di corsa – hanno mosso i loro primi passi di corsa a piedi nudi, l’attività muscolare nei loro polpacci e lo shock tibiale sono aumentati sensibilmente. Inoltre, le loro ginocchia si sono flesse notevolmente di più.

In Conclusione


Correre Naturale è molto più che togliersi le scarpe e iniziare a correre. È molto, molto più del semplice “barefoot running” (a questo proposito, se non lo avete ancora fatto, leggete uno dei nostri migliori post: Correre Naturale è tecnica.).
E, proprio per questo motivo, come tale va appresa da chi la sa insegnare, monitorata da chi sa cosa controllare e approcciata in modo graduale e sicuro.

Il corridore inesperto che vuole invece ottenere “tutto subito”, comprando una scarpa minimalista e iniziando a correre seguendo, nella migliore delle ipotesi, qualche principio letto online, utilizzerà i propri muscoli in maniera errata, andando incontro ai pericoli evidenziati dallo studio della Ossining High School di New York.

Una transizione troppo “violenta” può portare, per assurdo, ad aumentare il rischio di infortuni come strappi ai polpacci o fratture da stress.
Qualora l’avvicinamento al Correre Naturale avvenga, invece, in maniera graduale e seguita, porterà a un rafforzamento muscolare e a una sensibile riduzione del rischio di infortuni.

Perche Correre Naturale è…naturale!

I nostri video corsi e servizi online

L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono
On Line Training
Scopri di più!

I prossimi eventi in programma

Vieni a conoscerci personalmente a uno dei nostri Corsi ed Eventi dal vivo: tocca con mano il metodo Correre Naturale!
Eventi dal vivo
Scopri di più!

Informazioni sull'autore

Image

Daniele Vecchioni

Daniele Vecchioni, esperto di corsa e movimento umano, dottore in scienze motorie, IRONMAN e Ultramaratoneta, fondatore del metodo Correre Naturale e autore di 2 bestseller sulla corsa. Oltre a questo però Daniele è anche un imprenditore, papà e compagno! Studioso ossessionato da sempre da tutto ciò che ruota intorno alla salute, al benessere e alla performance dell’essere umano, Daniele si pone la missione di migliorare la vita delle persone tramite la corsa, il movimento e uno stile di vita sano.

Comments

  1. ciao,
    è stata una bella scoperta il “correre naturale” !
    sono nella fase di transizione e vedo già dei miglioramenti

    Ottimo lavoro!!!

  2. Una scoperta che ti cambia la vita Sportiva e non solo!

  3. Pingback: Che ne dici, iniziamo a correre? | Correre Naturale

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.