La corsa in inverno: allenamenti, strategie e abbigliamento

Per continuare a correre quando le temperature si abbassano è necessario sapersi adattare, modificare abitudini, allenamenti, strategie e ovviamente anche abbigliamento per poter continuare a trarre i massimi benefici dalla corsa, anche al freddo.

Correre al freddo, se lo facciamo nel modo giusto può darci molte soddisfazioni e permetterci di godere dei benefici dati dalla nostra attività preferita anche nei mesi invernali. È fondamentale però che come corridori impariamo prima di tutto ad adattarci al freddo. Ogni stagione ha infatti le sue caratteristiche climatiche, ma situazione come quella invernale anziché farci desistere dalla corsa dovrebbero invece invitarci ad esplorare nuovi aspetti di questa attività.

La cosa importante, come sempre, è saper applicare le giuste strategie ed i giusti allenamenti. Solo così potremo continuare a migliorare la nostra corsa anche a basse temperature. Qui vediamo allora alcuni consigli che riteniamo assolutamente fondamentali per chi vuole affrontare al meglio la corsa in inverno.

1. Fare un riscaldamento adeguato

Più fa freddo più diventa importante fare un buon riscaldamento prima di ogni nostro allenamento. Un consiglio utilissimo che utilizzo prima di ogni mio allenamento è quello di iniziare il riscaldamento già in casa prima di uscire.

Fare un circuito di forza funzionale utilizzando esercizi di forza funzionale come plank, affondi e ponte per i glutei dopo essersi vestiti adeguatamente per uscire a correre vi permetterà di iniziare a scaldare i muscoli, alzare i battiti cardiaci per prepararvi alla corsa e soprattutto vi preparerà ad uscire già belli caldi.

2. Vestirsi nel modo corretto

In troppi ancora non sanno come vestirsi quando fa freddo. La cosa migliore è indossare materiali di buona qualità e investire in capi tecnici. Il progresso e l’evoluzione dei materiali ci vengono in aiuto. Maglie termiche, pantaloni tecnici, fasce per proteggere fronte e orecchie, giacche anti vento e anti pioggia, guanti tra le diverse cose da avere per correre la freddo giusto per farvi qualche esempio.

I consigli principali sono: vestitevi a strati ma non copritevi troppo, una maglia termica con sopra la giacca anti vento ad esempio può già andare bene per proteggersi dal freddo. Come seconda cosa, ricordatevi di proteggere le estremità come mani e testa poiché sono le zone più sensibili alle temperature.

📽  ATTENZIONE: l'articolo continua dopo il video!  😉

Iscriviti al nostro canale YouTube!

3. Se possibile, correte quando c’è luce

La luce solare non solo vi permetterà di scaldarvi prima (e quindi vestirvi meno) ma sarà una vera e propria fonte di nutrimento in una stagione in cui il sole tramonta presto.

4. Rendetevi visibili

La sicurezza non è mai troppa, se non potete correre nelle ore di luce assicuratevi almeno di rendervi ben visibili. Non dovete sembrare degli alberi di Natale ma nemmeno dei ninja. Rendetevi visibili utilizzando luci e materiali riflettenti, ricordate che lo fate per voi stessi e per gli altri.

5. Respirate con il naso

L’aria invernale è troppo fredda rispetto alla temperatura interna del vostro corpo, utilizzare il naso per la respirazione vi permette di filtrarla e riscaldarla. Questo vi permetterà anche di esporvi meno a possibili infiammazioni dell’apparato respiratorio. E credo che soprattutto in questo periodo sia una vera e propria priorità.

I nostri video corsi e servizi online

L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono

Se vuoi approfondire le tematiche trattate nei nostri articoli, libri e video YouTube, o se desideri avere sempre sempre comodamente a portata di mano una video libreria con spiegati in dettaglio i migliori esercizi per la corsa, al fine di perfezionare sempre più la tua pratica, la soluzione che stai cercando la puoi trovare nei nostri corsi e servizi online.

Trova il video corso o servizio online più adatto alle tue necessità. Inizia subito a migliorare!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.