I nostri antenati non si erano mai posti il problema di mettersi a dieta, o di dover dimagrire. Tutt’altro!
L’essere umano durante la sua evoluzione è sempre stato costretto a muoversi per procurarsi il nutrimento necessario alla propria sopravvivenza. I nostri progenitori dovevano uscire dai loro rifugi per cacciare o raccogliere il cibo, per poi trasportarlo in un luogo sicuro prima di poter liberamente consumare il meritato pasto.
Non è necessario però andare così tanto indietro nel tempo: torniamo con la mente solamente a pochi decenni fa, pensando alla quotidianità dei nostri nonni, soprattutto a coloro che vivevano in campagna o in piccoli paesi. Il movimento era per loro essenziale, era intimamente integrato nella vita di tutti i giorni, dal lavoro agli spostamenti. Durante tutto l’arco della giornata, quindi, le persone si nutrivano di movimento: anche senza prestare troppa attenzione al tipo di dieta, questo stile di vita li manteneva in salute e impediva l’accumulo di grasso, in quanto le calorie ingerite erano prontamente consumate.
Al giorno d’oggi, questo non accade più, il movimento è sempre più un tabù e viviamo ovattati dalle comodità: è sufficiente allungare un braccio per arrivare alla dispensa, o al massimo ci basta guidare fino al supermercato più vicino per ottenere qualsiasi leccornia, e il movimento ormai viene confinato a qualche seduta in palestra per i più sportivi.
Pensa che anche se riuscissimo, tra le mille acrobazie della nostra quotidianità, a ricavare 1 ora al giorno da dedicare all’attività sportiva, questo significherebbe muoverci appena il 4% del tempo a nostra disposizione! E, come puoi immaginare, questo di certo non è sufficiente per un corpo che si è evoluto muovendosi almeno 8-10 ore al giorno.
Attenzione: non stiamo dicendo che una dieta sana e bilanciata non sia fondamentale, anzi! Ma essa sicuramente non è sufficiente a saziare il nostro appetito.. di movimento!
( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Ti stai ‘nutrendo’ di Movimento o stai solo ‘mangiando’?” –)
Se a questo punto ti sei reso conto che non ti stai muovendo a sufficienza, non disperare: ecco dei semplici consigli che possono aiutarti nella tua quotidianità.
Se facciamo sport tutti i giorni per 1 ora al giorno ci stiamo muovendo del nostro tempo.
Aumenta la Torta del Movimento
Nell’arco della giornata abbiamo mediamente 16 ore di veglia potenzialmente a nostra disposizione per poterci muovere: la questione è solo come trovare il modo di inserire il movimento all’interno della nostra caotica routine! Non ti sto dicendo di modificare quello che vuoi o devi fare, ne di cambiare radicalmente vita. Ma di certo è possibile attuare delle semplici strategie per muoverti di più! Vediamo assieme alcuni esempi, da cui puoi trarre spunto per inserire il movimento nella tua quotidianità in modo semplice.
- Quando sei al telefono, approfittane per camminare o muoverti nel modo che più il tuo corpo desidera: fortunatamente il tuo interlocutore non può vederti attraverso la cornetta!
- Evita di sederti nei mezzi pubblici: per mantenere l’equilibrio il tuo corpo è costretto a muoversi, ad attivare diversi gruppi muscolari, a utilizzare la propriocezione.
- Quando possibile, sostituisci i mezzi di trasporto tradizionali con la bicicletta o, semplicemente, camminando: se ci rifletti è possibile lasciare la propria auto in garage molto più spesso di quanto facciamo abitualmente e, spesso, a piedi o in bicicletta si arriva prima di quanto si possa immaginare!( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “12 Segreti per Camminare in modo ‘Nutriente'” –)
- Evita di parcheggiare sotto casa, sotto l’ufficio o proprio accanto all’entrata della palestra: lascia piuttosto l’auto a qualche minuto di distanza e percorri l’ultimo tratto a piedi.
- Se devi percorrere lunghi tratti in macchina, fai delle soste intermedie e approfittane per muoverti e sgranchire il tuo corpo: sarà un sollievo per la tua schiena e per la tua mente, che ritroverà la freschezza necessaria per guidare.
Evita di stare Seduto troppo a lungo
Il nostro corpo non ama rimanere bloccato nella stessa posizione per troppo tempo, a maggior modo in posizioni poco naturali come stare seduti su una sedia ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Alzati: la tua sedia ti sta uccidendo!” –).
Purtroppo al giorno d’oggi fare a meno della sedia nella maggioranza delle situazioni è diventato impossibile. Quello che puoi fare è trovare una strategia che ti permetta di alzarti, sgranchirti, muoverti per qualche minuto ogni 30 trascorsi seduto. A
volte accade di essere talmente presi dall’attività che si sta svolgendo che il tempo scorre senza che ce ne accorgiamo. In questo caso almeno all’inizio, ti consigliamo di trovare un modo per tenere monitorato il tempo trascorso seduto, ad esempio mettendo una sveglia ogni 30 minuti, oppure imponendoti di alzarti al termine di un determinato compito che stai svolgendo: a esempio, durante ogni pubblicità mentre guardi la TV, o dopo aver risposto a 3 e-mail; insomma trova quello che più funziona per te,usa la fantasia!
Rifletti: se riuscissi a muoverti per 2 minuti ogni 30, al termine delle 8 ore lavorative avresti guadagnato 30 minuti di movimento senza quasi accorgertene.
Concediti Tempo per praticare un’Attività Sportiva
Praticare un’attività sportiva è davvero fondamentale per potersi mantenere in forma e in salute. Al giorno d’oggi le alternative di certo non mancano, ma noi di Correre Naturale vi consigliamo la più antica, la più naturale e allo stesso tempo la più efficace: la CORSA.
Esistono numerose ricerche che evidenziano come la corsa sia una delle migliori attività per mantenersi in forma. Correndo si può arrivare a bruciare 1.000 kcal per ogni ora di attività, più del doppio di una seduta di pesi in palestra, e 4 volte le calorie spese durante il semplice camminare. Puoi anche scegliere di combinare più attività, possibilmente complementari, da svolgere nei diversi giorni della settimana.
Vedrai che inserendo almeno 30 minuti di attività sportiva tutti i giorni – e per attività sportiva puoi benissimo considerare una passeggiata al parco, degli esercizi da svolgere in palestra o a corpo libero, o anche lo yoga – il metabolismo si alzerà e noterai dei grandi benefici in termini di benessere e forma fisica.
Conclusione
Ora che hai visto alcune semplici ma efficaci soluzioni per impiegare al meglio il tuo tempo, non ti resta che pianificare e iniziare la tua nuova dieta: quella a base di movimento!
Prenditi del tempo per rivedere le tue abitudini quotidiane e parti con gradualità. Vedrai che una volta scoperti i benefici del movimento, non riuscirai più a farne a meno.
Vuoi partecipare ad uno dei nostri prossimi eventi per approfondire queste altre tematiche fondamentali su corsa e benessere? Ti aspettiamo!