In un precedente articolo, Come scegliere la Giusta Misura per la Scarpa da Running, ho già avuto modo di parlare di scarpe e, in particolare, di darti alcuni consigli su come scegliere la giusta misura per la scarpa da running. Ora qui voglio affrontare nuovamente il tema delle calzature per la corsa, andando però ad analizzare quali sono gli aspetti essenziali che dovremmo tenere in considerazione nel momento dell’acquisto di un nuovo paio di scarpe che ci accompagnino nelle nostre uscite.
Ci tengo innanzitutto a sottolineare come la scarpa è sempre di secondaria importanza rispetto al vero strumento che utilizziamo per correre: il nostro piede. “Opera d’arte e capolavoro d’ingegneria”, come pare lo abbia definito nientemeno che Leonardo da Vinci, il piede umano è quanto di meglio Madre Natura potesse fare per permetterci di camminare, correre e scattare in modo efficiente.
Qualunque sia allora la tua idea riguardo la scelta della calzatura, non sottovalutare mai, prima di tutto, l’importanza di allenare i tuoi piedi. Dei piedi deboli, infatti, rimangono tali anche se li dotiamo della miglior calzatura e, spesso, sono anche all’origine di molti dei più comuni infortuni di cui molti runner sono vittima, oltre a essere un forte impedimento per chiunque stia cercando di migliorare la propria corsa, tanto a livello di gesto tecnico, quanto a livello di performance.
Se dunque ti sei sempre concentrato sulla ricerca della migliore scarpa senza mai porre la dovuta attenzione allo stato dei tuoi piedi, è il momento di invertire queste priorità e ti consiglio di farlo subito, iniziando dal mio articolo (con video!) in cui ti spiego proprio 5 Fondamentali Esercizi per i Piedi e la Fascia Plantare.
#1 ▸ Scegli la scarpa per la tua condizione attuale
In molti commettono l’errore di acquistare una scarpa non basandosi sulla propria condizione di forma attuale, ma su quella che ipoteticamente vorrebbero ottenere con l’allenamento. Scelgono dunque un modello adatto per distanze e velocità a cui però loro non sono ancora giunti.
In questo modo il rischio maggiore è di ritrovarsi a svolgere i propri allenamenti con una calzatura non adatta alle proprie esigenze e che quindi potrebbe essere anche di ostacolo nel raggiungimento degli obiettivi desiderati.
Altro errore è quello di acquistare una scarpa perché la si è vista ai piedi di un atleta o di qualcuno che “va forte”. La regola che devi tenere a mente è, invece, ricordarti di scegliere la scarpa sulla base della tua attuale condizione, non di quella degli altri o di quella che vorresti un giorno ottenere. Acquistare la scarpa di chi corre a 3 al km infatti non ti farà andare alla sua velocità, così come acquistare la scarpa utilizzata da un pro per vincere una maratona non ti garantirà la stessa possibilità di vincere una gara.
Allo stesso modo, acquistare una scarpa minimalista per correre non migliorerà necessariamente forza e struttura dei tuoi piedi, se non li alleni. Anzi, una tale scelta rischierà solo di portarti a inevitabili infortuni ancor più velocemente.
È il tuo attuale stato di forma che deve guidare la scelta della calzatura, non la calzatura che ti porterà ad ottenere magicamente lo stato di forma che desideri. Gli allenamenti che fai, la forza dei tuoi piedi, la tua condizione e stato di forma devono essere i principali elementi da prendere in considerazione durante questa scelta.
#2 ▸ Presta attenzione alle condizioni in cui svolgi l’80% dei tuoi allenamenti
Conoscere bene le condizioni in cui andrai a svolgere i tuoi allenamenti è fondamentale nella scelta delle calzature. Se corri principalmente su asfalto, sterrato o sentiero, se incontri spesso salite e discese, se percorri molti km poche volte alla settimana o pochi km tutti i giorni, sono tutti aspetti di cui dovrai tenere debitamente conto al fine di scegliere la scarpa più adatta alle tue esigenze e che ti possa supportare nella tipologia di allenamenti e di ambiente che affronterai.
Ad esempio, valuta bene il grip della suola nel caso ti allenassi su trail, assicurati che la scarpa scelta non modifichi o vizi la tua tecnica di corsa se invece corri su strada, cerca una calzatura che abbia le caratteristiche giuste, il drop giusto, che non crei problemi ai tuoi piedi, tendini e articolazioni.
E, se ti trovi a coprire spesso lunghe distanze, assicurati che la tomaia permetta al piede di sentirsi libero e alle dita di muoversi ed estendersi: è un dettaglio fondamentale che ti eviterà fastidi e problemi durante la corsa.
#3 ▸ Testa sempre la scarpa prima di acquistarla
Non è sempre possibile, ma idealmente sarebbe meglio testare la scarpa prima dell’acquisto, specialmente se si tratta di un modello che non conosci. So che può sembrare un consiglio ovvio, ma io qui voglio portarti oltre al semplice provare la calzatura per assicurarti che sia il numero giusto.
Il tuo piede è unico e richiede pertanto un modello che lo rispetti, che non lo costringa, non ne vizi la mobilità e, soprattutto, un modello che lo lasci libero di fare il suo lavoro; insomma che lo lasci libero di fare il piede. Quando parliamo di corsa infatti non dobbiamo parlare di “fashion” ma di “function”, non di moda ma di funzionalità.
Per questo prima di lasciarti conquistare dalla pubblicità dell’ultima scarpa uscita sul mercato, valuta bene se questa possiede le caratteristiche adatte al tuo tipo di piede. Perché dev’essere sempre la scarpa a doversi adattare al piede fin dai primi passi, e mai il contrario.
Se puoi, dunque, testa sempre diversi modelli, in modo da avere un ventaglio di scelte più ampio, e assicurati di restarci dentro qualche minuto; più tempo ci rimani meglio è. Assicurati di acquistare le tue scarpe in negozi dove hai la possibilità di testarle su un tapis roulant, sia camminando che correndo. Sperimenta ogni movimento che dovrai compiere con quelle calzature: corri, cammina, rimani fermo in piedi, presta attenzione a come si sentono i tuoi piedi all’interno, allarga le dita e muovile per capire quanto quella scarpa possa essere comoda e utile alla tua corsa. Infine, scegli la scarpa in cui i tuoi piedi si sentivano maggiormente a loro agio, se loro stanno bene fidati che starai bene anche tu. E fregatene se non è quella del tuo colore preferito o della marca che volevi.
▸ Conclusione
La scarpa perfetta non esiste, esiste solo la scarpa più adatta ad ogni specifica situazione. Perché la scarpa è solo uno strumento e come tale deve essere utilizzata. Ciò che farà davvero la differenza nella tua corsa non sarà quindi tanto il modello scelto ma la forza, la mobilità, la tecnica, l’esperienza e l’abilità di chi la indossa.
Scegliere la scarpa dovrebbe dunque essere l’ultima cosa da fare dopo essersi preparati a forgiare un corpo che si possa permettere di correre, vera priorità di ogni runner. Ed è proprio quello che facciamo ai Workshop di Correre Naturale, dove ogni weekend decine di runner stanno riscoprendo che cosa sia davvero la corsa, stanno ristrutturando il proprio corpo e i propri piedi, imparando la tecnica corretta e le migliori metodologie di allenamento e dove l’argomento scarpe viene trattato in modo approfondito, dopo averti insegnato, prima di tutto, a correre.
Se vuoi saperne di più ti aspetto ad uno dei miei Workshop dal vivo!
Qui trovi le prossime date, non mancare: www.correrenaturale.com/eventi
Comments
Ciao sono un corridore principiante, dopo aver letto e iniziato a svolgere gli esercizi trovati sul libro correre naturale, sto migliorando molto.
Nel libro ho imparato che correre scalzi senza avere un piede forte non è la soluzione.
Potrebbe avere un senso affiancare ai miei allenamenti con scarpe da corsa camminate e piccole corsette con le five fingers per cercare di rinforzare il piede (ovviamente continuando a svolgere gli esercizi mirati per il rinforzo del piede).