Ti sei chiesto quanto devi correre per perdere 5kg?
In questo articolo troverai esattamente cosa devi fare!
Che correre faccia dimagrire è un qualcosa di ormai universalmente conosciuto.
Non c’è probabilmente migliore attività per perdere peso in modo sano e, soprattutto, naturale.
Quanto si debba correre però per arrivare a un certo peso è una domanda che assilla la mente di tutti coloro che iniziano questa attività per dimagrire.
Ahimè, ci stiamo un po’ abituando al tutto e subito e ci piacerebbe che già dopo una paio di allenamenti potessimo vederci allo specchio con il fisico magro e tonico dei migliori atleti di questo sport.

Allora, lo scrivo qui prima che tu vada avanti nell’articolo perchè è importante:
NON ESISTE LA BACCHETTA MAGICA. ❌
Bene, chiarito questo, c’è molto che si può fare e i primi risultati si vedranno davvero in breve tempo.
Non solo, correre per dimagrire, se fatto nel modo giusto, ti porterà innumerevoli altri benefici oltre alla perdita di peso, benefici che renderanno la tua vita migliore!
Vediamo allora quali sono i primi passi da fare per assicurarsi di avere successo nella missione di perdere peso con la corsa e come fare per arrivare a perdere quei fatidici 5kg.

Il calcolo delle calorie
Quando si parla di perdere peso non si può non incappare nel tema del deficit calorico.
Tra chi lo ritiene l’unica via e chi lo ritiene una bufala il discorso è ancora aperto, ma non c’è dubbio che se qualcuno cerca dei risultati in ottica di perdita di peso, allora consumare più calorie di quelle che immette può essere una delle strategie da adottare che ha un comprovato successo.
Ma cosa ha a che fare questo con la corsa?
Bè, la corsa come attività fisica ha un alto costo energetico, proprio per questo è quella da preferire quando si cerca il dimagrimento.
Correre è un’attività così dispendiosa che anche solo aggiungendo 2 o 3 allenamenti di corsa a settimana, senza cambiare nient’altro otterrete dei risultati incredibili in termini di perdita di peso.
Quanto fa consumare allora la corsa? Possiamo calcolarlo?

Si e no. Per la verità ci sono diverse formule in merito, alcune più accurate di altre, ma dobbiamo sempre tenere conto che il corpo umano è così complesso che difficilmente una singola formula può considerare tutte le variabili che entrano in gioco in una corsa.
Tuttavia, a chi non riesce a fare a meno di fare 2 conti, può usare questa formula molto semplice per farsi un’idea di quante calorie (unità di energia) possiamo consumare tramite una corsa.
KCal = 0.9 x km percorsi x kg di peso corporeo
Quindi Giovanni, che pesa 78kg, se corre 10km avrà consumato 702 Kcal.
Ossia 0,9 x 10 x 78 = 702
Ora, se un kg di grasso sono 7000 Kcal, facendo due rapidi calcoli, vediamo che se Giovanni volesse perdere 5kg di grasso dovrebbe perdere 35000Kcal. Se quindi facesse 3 corse da 10km a settimana, potrebbe raggiungere il suo risultato in 4 mesi.
A qualcuno però questo tempo potrà sembrare un’eternità, abituati come siamo a leggere copertine di riviste che ci promettono di perdere quei kg in appena 21 giorni.
Ma dobbiamo considerare che perdere grasso e perdere peso non sono sempre la stessa corsa. Quando vediamo dimagrimenti e perdite di peso veloci, molto spesso si tratta di acqua, che ci fa vedere più sgonfi e tonici.
Questo effetto ce lo dà anche la corsa.

Non dovremo infatti aspettare molto perchè la pratica regolare della corsa ci faccia vedere allo specchio più magri e tonici, ma col tempo questa attività intaccherà anche le riserve di grasso, che sono quelle che vogliamo eliminare davvero.
Ora, c’è un però.
Il calcolo del dispendio energetico è molto comodo, ma non è qualcosa che io faccio usare ai miei allievi per esempio.
Nella Running School, la scuola di corsa online del metodo Correre Naturale, c’è un percorso specificatamente dedicato a chi vuole dimagrire: il Fat to fit.
Centinaia di runner hanno già seguito con successo la Running School e visto diminuire il loro girovita, e senza contare le calorie.
Ma com’è possibile?
L’efficienza energetica e l’intelligenza del corpo
Se ti ho appena spiegato come fare il calcolo delle calorie perchè non è questa la strategia che uso con chi si affida a me per dimagrire?
È semplice, perchè come dicevo non considero quella formula affidabile in termini assoluti.
Certo, può essere uno strumento utile per chi ha bisogno di vedere dei numeri per motivarsi all’inizio e convincersi dei risultati, ma non consiglierei a nessuno di seguire questo approccio a lungo termine, perchè può portare a più frustrazione che altro.
Inoltre, usare delle formula può essere utile in alcuni casi, ma quando decidiamo di iniziare a correre dobbiamo capire che questa attività comporterà un cambiamento profondo nel nostro essere, andando a modificare aspetti come il nostro umore, la scelta del cibo, l’efficienza energetica, il modo in cui usiamo le calorie, il sonno, e altro ancora.
Correre non è muoversi per tot chilometri per bruciare tot calorie, è una pratica naturale che può portare a una vera trasformazione.

- Le caratteristiche personali dell’individuo (corporatura, età, etc.)
- La qualità del cibo (provenienza, ingredienti, etc.)
- I ritmi circadiani
- La qualità del sonno
- L’esposizione al sole e alla natura
- La quantità e qualità di movimento nella vita quotidiana
- La respirazione
Per citare i più importanti.
Difficilmente convincerò una persona a contare le calorie o affidarsi a qualche formula senza che prima abbia sistemato questi altri aspetti.
Questi sono infatti proprio gli aspetti che andiamo a sistemare come prima cosa nella Running School e, indovina un po’, le persone dimagriscono senza dover contare le calorie!
Magia? No, io la chiamo l’intelligenza del corpo.

Il nostro corpo non è stupido, in natura non ci sono formule o calcoli delle calorie, eppure i corpi dei boscimani con cui ho vissuto si mantenevano in perfetta salute e forma fisica.
Il segreto è mettere il nostro corpo nelle condizioni giuste affinchè prosperi.
E questo possiamo farlo anche tramite la corsa. Cominciare a correre ci porterà automaticamente a cambiare anche altri atteggiamenti nella nostra vita quotidiana, l’ho visto accadere decine di volte.
Quando cominciamo a correre regolarmente il nostro corpo cambia, diventa più tonico, processa il cibo in modo migliore, veniamo portati spontaneamente a mangiare meglio perchè altrimenti poi “la paghiamo” durante la corsa.
Se poi seguiamo un metodo come il mio, il metodo Correre Naturale, che insegna prima di tutto come correre, miglioreremo presto il modo in cui respiriamo (fondamentale per il metabolismo), dormiremo meglio, ci muoveremo di più nella vita quotidiana (anche quello brucia calorie!) e nel giro di poco non solo avremo perso quei fatidici 5kg, ma saremo delle persone completamente nuove.

Possiamo stare quindi qui a calcolare quanti chilometri dobbiamo correre per perdere i chili che vogliamo, quanto ci vorrà e magari frustrarci perchè è troppo, perchè siamo già concentrati sul futuro…
oppure possiamo correre, e cominciare adesso, e vedere il nostro corpo che cambia, passo dopo passo.
Conclusione
Il tema trattato in questo articolo è ben approfondito all’interno del mio ultimo libro “Corsa. La medicina perfetta”.
È un tema a me particolarmente caro quello del dimagrimento perchè sono una persona che da sempre ha dato molta importanza alla prestanza e alla salute fisica e negli ultimi dieci e più anni ho seguito centinaia di persone nel loro percorso verso un corpo migliore e ho visto con i miei occhi ciò che funziona e ciò che non funziona.
Devo dire che in questo la corsa è sempre stata un’alleata affidabile, sia per me, per il mantenimento del mio stesso corpo e forma fisica, sia come strumento da insegnare e trasmettere a chi cercava un modo sano e sostenibile per perdere peso.
Del resto l’essere umano in natura è sano e in forma e, guarda caso, è un animale che corre.
Non è assurdo pensare che reintrodurre proprio questa abitudine naturale sia il modo per ottenere quel corpo che Madre Natura ha pensato per noi.
Comments
Vorrei riprendere la corsa innanzitutto per le 1000 e più sensazioni che mi regala e..