Ironman, Utramaratone, Ultratrail, Spartan Race e mille altre imprese eccezionali.
Sei sicuramente stato eccezionale. Ma sai gattonare, camminare, muoverti?
Mai come in questi ultimi anni c’è stata un’esplosione di gare che vedono sempre più persone cimentarsi in imprese eccezionali.
Mai come in questi anni c’è stata un’esplosione di persone infortunate. Mai!
Ma qual è la differenza tra chi semplicemente “porta a termine” queste imprese, costi quel che costi (e spesso il costo è la salute) e il vero atleta che è preparato per farlo e non ne subisce quindi le conseguenze?
Lo Spunto
Lo spunto per questo articolo l’ho avuto dopo alcune sessioni di coaching, mentre seguivo atleti che hanno portato a termine imprese come Ironman, ultramaratone, trail impegnativi e altre competizioni estreme.
Questi atleti eccezionali quando sono stati messi di fronte a schemi motori di base hanno fatto fatica ad eseguirli correttamente.
E questi stessi atleti sono tutti uniti da un denominatore univoco: hanno dovuto fare e stanno ancora facendo i conti con diversi infortuni.
Il Movimento è una cosa seria
Il movimento è una cosa seria, non un optional né tantomeno un aspetto da sottovalutare, sia nella vita di tutti i giorni che nello sport. Scomponendo abilità motorie come la corsa, mi capita spesso di riportare le persone con cui lavoro a gattonare, a strisciare, ad imparare movimenti fondamentali per l’essere umano, come ad esempio lo squat.
Per compiere un gesto complesso come la corsa, che possiamo definire una “macro-abilità”, è necessario essere in grado di saper eseguire tutte le “micro-abilità” che lo compongono. Correre presuppone che siano consolidati a livello motorio tutti gli schemi di base ad esso propedeutici.
In sostanza, se non sapete gattonare correttamente, sarà davvero difficile che siate in grado di correre in modo corretto, efficiente, funzionale. Probabilmente, anzi, non sarete efficienti nemmeno nello stare in piedi e nel camminare.
Sto parlando di schemi motori di base. Sto parlando di movimento, di quei movimenti essenziali per poterci definire esseri umani!
Infatti non è affatto raro che sempre più persone – amatori, sportivi ed atleti – non sappiano stare in piedi correttamente.
Vi è mai capitato di aver mal di schiena dopo essere stati a lungo in piedi? E ancora, non è affatto raro che sempre più persone non siano più in grado di camminare correttamente. Ebbene sì, anche il “semplice” camminare richiede tecnica, mobilità e funzionalità.
Conclusioni
Desiderare spingersi oltre i propri limiti è parte della nostra natura di esseri umani.
Porsi obiettivi sfidanti e raggiungerli è ciò che ci fa sentire vivi.
Per alcuni il limite è un’Ironman, per altri è arrivare a correre 5 km senza mai fermarsi.
Qualunque siano i tuoi obiettivi, dedicati prima di ogni altra cosa ad imparare i fondamentali, a costruire le basi per poter raggiungere il tuo sogno nel migliore dei modi, in maniera sostenibile e soprattutto facendo sì che quel limite sia solo l’inizio di un percorso.
I nostri video corsi e servizi online
L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono
I prossimi eventi in programma
Vieni a conoscerci personalmente a uno dei nostri Corsi ed Eventi dal vivo: tocca con mano il metodo Correre Naturale!
Informazioni sull'autore

Comments
Pingback: Allena il Movimento prima del Motore | Correre Naturale
Si re-iniziamo dalle fondamenta!
Hai perfettamente centrato il punto, Manuel! Questo è il nostro obiettivo! 🙂
Più che giusto leggendo i vostri articoli rimango sempre più affascinato, è da molto tempo che io ho cominciato a correre, cominciai per perdere peso come molti altri, mi resi subito conto dei problemi che correre senza una base potevo incorrere ma purtroppo non esisteva nessuna scuola che ti insegnasse come correre , e a tutt’oggi che ne sappia siete gli unici. tornando al mio passato non sto qui a raccontare il mio calvario solo ora dopo anni e anni di prove e studi da autodidatta sono riuscito a capire gli errori ma la strada per correggerli è molto lunga, fortunatamente ora ci siete voi grazie di esistere non mancherò ai vostri corsi.