Che tu che ti sei trovato a leggere questo articolo sia un corridore o meno, che abbia praticato la corsa in passato o abbia intenzione di iniziare (magari proprio dopo aver letto queste righe), sono piuttosto sicuro che la tua idea di corsa sia piuttosto lontana da ciò che davvero significa correre.
Non è colpa tua, è che la corsa oggi ci viene proprio presentata così, come uno sport, dove contano velocità e competizione, dove le persone soffrono, si infortunano e alcuni (molti per la verità), smettono di correre.
Alla faccia di tutti i benefici che si leggono in giro e che sono normalmente associati a questa attività, la verità è che oggi ben pochi corridori arrivano davvero a ottenerli.
Qui allora ti voglio parlare della corsa per ciò che davvero è e per ciò che può fare per te,non uno sport di velocità, ma un farmaco (sì, proprio un farmaco) potente e naturale a tua disposizione per combattere stress, paure, aumentare focus e produttività, raggiungere salute, benessere e la tua migliore forma fisica.
Questa è la corsa e se vuoi scoprire come attivare il suo incredibile potere ti invito a proseguire con la lettura.

Cominciamo col chiarire un punto importante: correre per noi esseri umani non è solo uno sport. Correre può diventare uno sport, se lo vogliamo, ma prima di questo è ed è stato molto altro.
Correre infatti era ed è ancora oggi una nostra forma di locomozione e come tale ricopre un ruolo per noi fondamentale per la nostra evoluzione, la nostra storia, nonché per la nostra salute e benessere psico-fisico.
L’atto di correre fa parte della nostra stessa natura e la passione che sempre più persone sembrano riscoprire per questa pratica è anche dovuta a una reazione più o meno inconscia alla vita sedentaria e priva di stimoli motori che molti di noi sono costretti a fare.
Il numero dei runner è infatti in costante aumento nel mondo. Tuttavia, sebbene il gesto possa sembrare lo stesso, sta avvenendo qualcosa di profondamente sbagliato in questa “moda” della corsa: ci si sta dimenticando che cos’è la vera corsa.
Nessuno sembra infatti pensarci mai, tutti sono concentrati sull’andare veloce, sul passo al chilometro, etc., ma se c’è un buon motivo per iniziare a correre è questo:correre per la salute ed il benessere (e chiaramente la forma fisica a questi connessa).

Quando invito qualcuno ad avvicinarsi alla corsa spesso le prime immagini che gli compaiono nella testa sono quelle di dolore e fatica, di uno sport fatto solo di sofferenza.
Purtroppo questa è però una visione errata della corsa, diffusasi più per il fatto che troppe persone non sanno correre. Oggi infatti molte persone non sanno più correre, non se lo possono permettere e, soprattutto, non sanno cosa sia davvero la corsa.
Ciò che fanno allora è credere di praticare uno sport dove l’importante è mettere un piede davanti l’altro e andare ogni giorno più veloce del giorno precedente. Peccato che questa sia la ricetta perfetta per dolori, infortuni e frustrazioni, e che sia quanto di più lontano ci possa essere da una vera e sana pratica della corsa.
Quello che invece io ti voglio proporre è tutt’altro, non ti sto chiedendo di mettere un paio di scarpe ed uscire due o tre volte la settimana a maledire il giorno in cui hai deciso di cominciare a correre. No, ti sto chiedendo di imparare a correre davvero!

Correre è qualcosa di naturale, un movimento che fa parte del nostro DNA e questo è il primo grande cambio di paradigma che dobbiamo fare quando ci avviciniamo alla corsa.
Un essere umano corre, per definizione, e basterebbe già questo a far capire quanto importante sia la sua presenza nella nostra vita. Correre, quindi non è facoltativo per noi esseri umani, o almeno non dovrebbe esserlo.
Comprendere questo è il primo passo, il secondo è investire seriamente sulla nostra corsa e imparare a correre, come hanno fatto le decine di migliaia di persone che si sono già affidate al metodo Correre Naturale.
Se infatti correre è naturale, siamo purtroppo noi a non esserlo più. Ci siamo in un certo senso “dimenticati” come si corre, perché il nostro stile di vita moderno ci ha portati sempre più lontani da questo gesto antico. Ma per fortuna correre fa parte di noi e qualunque essere umano può, con il giusto metodo, riscoprire questa sua innata abilità.
Il terzo ed ultimo passo è allora quello di portare la corsa ed il movimento nelle nostre vite, che si traduce nel seguire uno stile di vita più attivo.
È inutile infatti allenarsi due, tre o più volte a settimana, se poi passiamo la maggior parte delle ore incollati ad una sedia. Prendiamo l’abitudine in questo nuovo anno a muoverci di più e meglio, passare più tempo in piedi che seduti, alzarci, camminare anziché usare i mezzi, seguire un programma di allenamenti adatto a noi che ci porti ad essere costanti, e in definitiva usare le nostre gambe per ciò per cui sono state in origine create: camminare e correre.

Dedicare più tempo al movimento vuol dire dedicare più tempo a te stesso e al tuo benessere personale. Senza accorgertene il tuo corpo diventerà più forte e tonico, la tua salute migliorerà, starai meglio e vi sentirai meglio, perchè finalmente starai facendo ciò per cui il tuo corpo è nato.
Gli allenamenti di corsa si trasformeranno in veri e propri momenti speciali di cui non potrai più fare a meno. Scoprirai quanto sia potente questa attività e come avere costanza nel praticarla porti benefici in tutti gli aspetti della vostra vita.
Perchè è così, correre se fatto nel modo corretto è per tutti e tutti possiamo e dobbiamo correre se vogliamo davvero vivere la vita al nostro massimo, forti e in salute, e diventare la miglior versione di noi stessi.