La corsa aiuta il nostro corpo e la nostra mente. Ma forse non tutti sanno come la meditazione incida sulla qualità della nostra corsa.
Non dobbiamo mai dimenticare che il nostro corpo è settato per correre.
I nostri progenitori, infatti, una volta conquistata la stazione eretta, hanno iniziato a camminare e correre per conquistare nuovi spazi e questo nell’arco di milioni di anni. È invece soltanto negli ultimi 50 anni che l’uomo è diventato sedentario, dividendosi tra auto, poltrona e ufficio, costringendo il corpo a una inattività per la quale non è preparato. ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l'articolo: - "Alzati: la tua sedia ti sta uccidendo!" -
Noi siamo Nati per Correre
Potenzialmente siamo tutti dei maratoneti, come dimostra anche l’esempio della tribù dei Tarahumara. ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l'articolo: - "Tarahumara: correre oltre 300 km" -)
Forse è proprio questa la ragione per cui proviamo sensazioni talmente piacevoli durante la corsa, tanto da diventare, in un certo senso, dipendenti da essa. Dipendenti perché ci fa star bene con noi stessi, perchè correre fa bene al corpo e alla mente e una mente concentrata e libera da pensieri negativi ci permette di correre meglio.
Il corpo trae beneficio dal movimento, la mente dalla quiete. Se diamo al corpo e alla mente quello di cui hanno bisogno nasce un’armonia naturale ed è possibile raggiungere uno stato di equilibrio.
La Corsa: beneficio per il Corpo e per la Mente
Correre diverte, rafforza il cuore, mette in movimento una circolazione e respirazione stagnante, rivitalizza il sistema nervoso e aumenta la capacità aerobica.
Ma fa molto di più, correre aumenta la nostra autostima e ci fa sentire bene e positivi, combatte lo stress influenzando la nostra chimica cerebrale. Stimola la neurogenesi, con la fatica e il sacrificio che comporta, rafforza la volontà e la determinazione della persona dimostrando che è possibile superare i propri limiti.
La corsa insegna che gli obiettivi sono raggiungibili soltanto con la tenacia e la gradualità. ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l'articolo: - "Corsa e Motivazione: un esercizio mentale per spingerci a correre" -)
Insomma, essere un runner vuol dire lavorare per promuovere il proprio benessere mentale.
Come può la Meditazione aiutare la Corsa?
Meditare rafforza la mente, aumenta la memoria e la capacità di concentrazione, dando la possibilità di contemplare il mondo da diverse prospettive.
Un atteggiamento determinato aiuta a trovare le energie fisiche che possono mancare, soprattutto quando si corre per percorsi lunghi.

La capacità di creare il vuoto mentale aiuta a scacciare i pensieri negativi e, quindi, entrare in uno stato meditativo permette di concentrare le proprie energie sul corpo ritrovando nei momenti di crisi la forza – tutta mentale – di andare oltre il nostro corpo.
Il segreto è dunque tornare al presente attraverso il respiro per entrare interamente nel qui e ora.
Correre è come volare, racchiude liberà e leggerezza. ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l'articolo: Correre liberi e forti) È il modo migliore per connettersi alla natura e respirare aria pura. Mentre corri, stai buttando fuori anidride carbonica, scorie e prodotti di scarto dai tuoi polmoni. Questi rendono le persone spente, morte, congelate, bloccate. Quando i polmoni sono pieni di ossigeno, purificano il sangue e tutto il nostro sistema circolatorio.
E quando corri non puoi pensare: se stai pensando, allora non stai correndo correttamente. Quando stai correndo in maniera totalizzante, i pensieri si fermano. In questi momenti diventi un tutt’uno con la terra, la mente si cheta, non funziona più. Il corpo è in un tale stato di attività che non c’è energia residua per alimentare i pensieri. I pensieri si fermano.
E in questi momenti di non-mente, la tua esistenza è pura. E tu, semplicemente, sei.
I nostri video corsi e servizi online
L’eccellenza della formazione del metodo Correre Naturale direttamente sul tuo pc e telefono
I prossimi eventi in programma
Vieni a conoscerci personalmente a uno dei nostri Corsi ed Eventi dal vivo: tocca con mano il metodo Correre Naturale!
Comments
Pingback: Che ne dici, iniziamo a correre? | Correre Naturale
Bellissimo, é proprio vero!