Trova la X nella tua corsa

Trova la “X” nella tua corsa

Ammettiamolo: con tutte queste mode sulla corsa non ci si capisce più niente.
C’è chi dice di correre scalzi, chi di mettere scarpe protettive che sembrano navicelle spaziali.
Ho visto persone correre come fossero ballerine; d’altronde, era stato detto loro di correre sulle punte.
Ho visto persone appoggiare in modo perfetto, ma con la postura di uno scimpanzé; del resto, avevano detto loro di appoggiare di mesopiede, non certo di mantenere una postura corretta.

Voglio raccontarvi una storia per farvi riflettere.


Il ricco magnate e il giovane uomo

C’era una volta un ricco magnate che viaggiava attorno al mondo sulla sua lussuosa nave privata.

Un giorno, senza preavviso e senza un perché, il motore della nave smise di funzionare costringendo il ricco magnate a fermarsi nel porto di una grande città.

Passarono prima giorni e poi mesi, durante i quali nessun esperto, nessun ingegnere, nessun meccanico riuscì ad aggiustare e far ripartire il motore della lussuosa nave.


Più passava il tempo più il problema sembrava diventare irrisolvibile e nonostante i più rinomati esperti arrivassero da tutte le parti del mondo, con le più disparate tecnologie ed i metodi più all’avanguardia, nessuno era in grado di fornire la soluzione al ricco magnate che, disperato, sentendo il richiamo del mare e non potendolo seguire, era arrivato a offrire una ricompensa sempre più cospicua.

Una mattina arrivò voce dell’esistenza di un giovane uomo che fin da bambino aveva la passione delle navi e dei motori. Questo giovane uomo aveva dedicato tutta la sua esistenza a quel mondo, a osservare come i vecchi si prendevano cura delle loro navi, a studiare i metodi più innovativi per riparare i motori, e ogni minuto della sua vita era trascorso a trovare soluzioni per aggiustare navi.

Il ricco magnate, ormai scoraggiato e sfiduciato, fece quindi chiamare il giovane uomo, e gli chiese di aggiustare il motore. Il ricco magnate aveva oramai perso le speranze, nessuno con molta più esperienza, con tecnologie costosissime, con grandi titoli era riuscito nell’impresa.

Il giovane uomo arrivò con una piccola scatola di attrezzi e, senza dire una parola, si mise subito al lavoro. Ispezionò il motore molto accuratamente, toccandolo, osservandolo, ascoltando i suoni che esso produceva. Dopo qualche minuto, senza dire una parola, il ragazzo disegnò una “X” in un punto specifico del motore, tirò fuori un piccolo martello dalla sua piccola borsa degli attrezzi e colpì in modo elegante e deciso la “X”.

Con stupore del ricco magnate e del suo equipaggio, il motore riprese immediatamente vita iniziando a funzionare. Il giovane uomo lo aveva aggiustato!

Una settimana dopo il ricco magnate ricevette una fattura di 100.000 €.
“Che cosa?!” esclamò il ricco magnate. “Il giovane uomo ha solamente dato una martellata e vuole 100.000 € per questo?! Voglio subito avere il dettaglio del servizio, voglio che mi venga giustificato questo prezzo assurdo.”

Pochi giorni dopo, la fattura arrivò con i seguenti dettagli:

Dare la martellata
1€

Individuare il punto esatto dove dare la martellata 
99.999€

Questa favola nasconde alcuni profondi insegnamenti.
Vediamo quali di questi si applicano all’ambito di nostro interesse, la corsa.

Le “X” in questo contesto non sono altro che le cause che limitano l’espressione del tuo potenziale e ti impediscono di godere appieno di un’attività che è senz’altro la migliore al mondo per noi essere umani: la corsa!

Le “X” sono le cause che limitano l’espressione del tuo potenziale e ti impediscono di godere appieno della tua corsa.Daniele Vecchioni

Se correre ti porta spesso ad avere infortuni, se i tuoi miglioramenti sono impercettibili o addirittura inesistenti, se vuoi arrivare a conquistare la tua forma fisica migliore, allora è arrivato il momento di capire quali sono queste “X” per te.

Infatti, se non abbiamo la capacità di muoverci da esseri umani e di camminare e correre correttamente, stiamo sprecando il nostro potenziale, stiamo rischiando di avere dolori e di farci male, non stiamo onorando il dono che ci è stato dato fin dalla nostra nascita da Madre Natura, il nostro corpo.

Muoverci e correre secondo la nostra natura non è un optional o qualcosa dedicato solo ai più fortunati o agli atleti. Anzi, è la prima cosa da saper fare se si vuole vivere degnamente e se si vuole continuare a godere del nostro corpo in salute e in movimento, in modo sostenibile, dalla gioventù all’età senile. (➡︎ per approfondire questo tema leggi gli articoli: – “Imparare a Muoversi per Imparare a Correre” – e – “I 4 principali Errori nella Corsa” –)

E tu, sai dove sono le tue “X”?


Vuoi partecipare ad uno dei nostri prossimi eventi per approfondire queste altre tematiche fondamentali della corsa? Ti aspettiamo!

Scopri i nostri prossimi eventi

[cs_cs_live_template cslivetemplate=”13637″ jsunwrap=”false” debug=”false”]
[ssbp]

Informazioni sull'Autore

Daniele Vecchioni

Facebook Google+

Ideatore e fondatore di Correre Naturale. Esperto di corsa e movimento formatosi con i più grandi esperti a livello mondiale, Triatleta, Personal Trainer e Preparatore Atletico, Dottore in Scienze Motorie. E ancora ex manager, MBA graduate e imprenditore, con i suoi progetti e le sue azioni vuole portare quante più persone possibile a sognare di più, imparare di più, muoversi di più, diventare di più e dare il meglio di sé, nello sport e nella vita.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.