Hai mai pensato a quanto il modo in cui respiri sta influenzando enormemente la tua salute e le tue prestazioni nella corsa?
La Scienza del Respiro applicata alla Corsa

Daniele Vecchioni

Caro runner, sai una cosa di cui proprio non puoi fare a meno nella corsa (ma nemmeno nella vita)?
NON PUOI FARE A MENO DI RESPIRARE! 😮
Il respiro è la nostra fonte primaria di energia, prima del cibo, prima dell’acqua, prima del sole.
Eppure quando se ne parla tutti se lo dimenticano.
Come se “bastasse respirare”... e invece no!
Non basta respirare, conta COME RESPIRI.
Sono più di 10 anni che insegno a migliaia di corridori e non solo le corrette tecniche di respirazione per restare in forma e in salute.
In questi 10 anni ho sentito tutte le convinzioni più assurde riguardo la respirazione nella corsa e le ho smontate scientificamente ad una ad una all’interno dei miei workshop.😎
“Non importa come respiri”
“Respirare col naso non è naturale”
“Più aria butti dentro meglio è”
“Respira pure con le orecchie se puoi”
“I principianti dovrebbero usare la bocca perché si allenano solo ad alta intensità”
Le hai sentite anche tu queste affermazioni?
Ecco, sono tutte sbagliate. Non hanno alcuna valenza scientifica.
Ma in troppi ancora ci credono, le pensano e le dicono queste cose.😤
Perchè quello che sai sulla respirazione potrebbe essere il contrario della verità
“È incredibile, mi rendo conto che fino ad ora in 47 anni non avevo mai davvero respirato! Mi pento solo di non aver conosciuto prima questo metodo.
Le mie corse ora sono più facili, non arrivo più a casa affannato, anzi, mi sento rigenerato. Il mio passo si sta facendo sempre più veloce ma non faccio più fatica, assurdo, ma i miglioramenti più grandi li vedo al lavoro, i miei colleghi mi hanno chiesto cosa prendo per essere sempre così concentrato.
Controllando il respiro mi rendo conto che controllo me stesso. Tutto merito tuo Daniele!😀”
Oggi tutti respirano, ma in pochi sanno respirare.
Purtroppo i nostri punti di riferimento, ciò che pensiamo sulla respirazione e anche molte delle informazioni che riceviamo sono basate su concezioni superate e anti-scientifiche.
Principalmente a causa di tre fattori:
- I nostri corpi crescono in un ambiente che non favorisce lo sviluppo di corretti pattern respiratori e molti di noi prendono cattive abitudini respiratorie fin da bambini.
- Chi fornisce le informazioni spesso si basa troppo sulla propria esperienza o su intuizioni personali (sbagliate), senza verificare se ciò che dice/pensa sia corretto dal punto di vista fisiologico.
- Possiamo sopravvivere (ma non vivere bene) anche respirando male, dunque molti non se ne preoccupano.
ATTENZIONE! Non è che adesso l’essere umano non abbia mai saputo come respirare, anzi. Il problema infatti sembra sorto in tempi relativamente recenti.
Infatti, esattamente come per la corsa, respirare è naturale se cresciamo in modo naturale.
Se già respiriamo male nella quotidianità, una volta che inizieremo a correre ci porteremo anche nelle corsa quelle abitudini sbagliate e respireremo male anche quando corriamo.
Chiaro adesso?😄
Ma cosa possiamo fare?
Molto, moltissimo con il giusto metodo!
Proprio come dimostra la testimonianza di Giovanni.
La verità è che la respirazione corretta non è poi un segreto, tutti la pratichiamo da bambini, ma poi la dimentichiamo, ciò che dobbiamo fare è riscoprirla, rieducare il nostro corpo ad usare schemi respiratori corretti.
Perchè devi rieducare la tua respirazione
Fino ad ora ti ho parlato di tutta la disinformazione che c’è nel mondo della respirazione, ma c’è anche chi l’ha studiata bene e ha pubblicato libri, studi e ricerche per diffondere la verità.
Chi vi ha avuto accesso ha capito bene la fondamentale importanza di rieducare il prima possibile le proprie abitudini respiratorie.
Quello che infatti è emerso da decenni di studi su pazienti e volontari è che respirare male non solo può avere conseguenze sulla nostra salute, ma conseguenze anche gravi.
Questi sono solo alcuni dei sintomi le cui cause possono essere ricondotte a cattive abitudini respiratorie:
- Asma, allergie e problemi respiratori
- Sviluppo limitato di bocca e mandibola (con conseguenti problemi ai denti)
- Insonnia e apnee notturne
- Sovrappeso e obesità
- Scarsa energia e stanchezza cronica
- Problemi di circolazione sanguigna
- Nello sport: scarse o limitate prestazioni atletiche
In realtà la lista potrebbe essere molto più lunga, a voglio fermarmi quindi perchè credo che già queste problematiche siano abbastanza gravi e impressionanti.
E tutto perché respiriamo male!
La bella notizia è che possiamo invertire queste tendenze semplicemente cominciando a praticare degli esercizi di respirazione semplici, che richiedono pochi minuti al giorno e che ci fanno sviluppare nuove e sane abitudini respiratorie.
Il ruolo della Corsa: cosa vuol dire
“APPLICATA ALLA CORSA”
Durante la corsa la nostra frequenza respiratoria aumenta.
Aumenta la nostra necessità di ossigeno.
Ma aspirare più aria non vuol dire assorbire più ossigeno.
È questo che in molti non capiscono.
Inoltre, la respirazione può variare a seconda dell’intensità, della durata o dello scopo della corsa.
Se preparo una prestazione respirerò in modo diverso rispetto ad esempio a quando voglio correre per rilassarmi e liberare la testa.
Capire queste differenze è cruciale per ottenere il massimo da ogni tipologia di allenamento.
Smetti di limitare i tuoi progressi.
Nella Masterclass La Scienza del Respiro Applicata alla Corsa ti spiegherò esattamente cosa fare per usare la respirazione nella corsa e usare la corsa per allenare la tua respirazione.
In pratica, che cosa ti porterai a casa da questa MASTERCLASS
So che adesso ti starai chiedendo
“Ok, tutto bello, ma in sostanza cosa mi insegnerai durante la Masterclass?”
Eccoti la tua risposta!
- Anatomia e fisiologia della respirazione: come funziona l’apparato respiratorio
- Il paradosso dell’ossigeno: perchè di più non è sempre meglio
- Anidride carbonica: perchè non è solo una sostanza di scarto
- Respirazione nasale VS respirazione orale: quando e perchè usare una o l’altra
- Principali problematiche legate ad una respirazione sbagliata
- I vantaggi di una corretta rieducazione respiratoria
- Come usare la respirazione per essere più calmi e focalizzati
- La respirazione come fonte di energia
- La respirazione nel sonno: cosa sapere per dormire bene e svegliarsi riposati
- L’ossido nitrico: perchè è importante e come possiamo produrlo tramite la respirazione
- Il problema sottovalutato dell’iperventilazione cronica
- La respirazione per la corsa: come migliorare e potenziare la nostra performance semplicemente respirando meglio
- Test per verificare la tua condizione aerobica
- Esercizi per una rieducazione respiratoria sana e sicura
- L’uso della corsa come potente strumento per la pratica respiratoria
- Strumenti e “trucchi” di biohacking per accelerare il processo
Tutto ciò che ti dirò sarà supportato da ricerche e fondamenti scientifici.
Lo scopo di questa Masterclass infatti sarà anche quello di rendere padrone delle informazioni, affinchè nessuno ti possa più fregare parlandoti di respirazione.
E, soprattutto, ti mostrerò come GRAZIE ALLA CORSA potrai migliorare la tua RESPIRAZIONE.
Sei pronto ad accedere a tutta questa conoscenza e cambiare per sempre la tua vita grazie al potere della respirazione?
Scopri se questa Masterclass fa per te
Per la prima volta, la Masterclass La Scienza del Respiro Applicata alla Corsa è aperta a tutti.😲
Mi sono infatti reso conto sempre più di come le informazioni che condividerò in questa classe siano di fondamentale importanza non solo per migliorare la performance dei corridori, ma anche la loro salute.
Anzi, ti dirò di più.
Le informazioni contenute in questa Masterclass sono fondamentali non solo per chi corre, ma per qualunque essere umano!
Detto questo, devi assolutamente (e ripeto, “devi”) partecipare a questa Masterclass se rientri in una delle seguenti categorie:
- Non hai mai imparato come si respira durante la corsa (o leggendo questa pagina ti sei accorto che hai ricevuto informazioni sbagliate). Vuoi saperne di più per migliorare la corsa e la tua vita, e non farti più fregare da false informazioni.
Ti senti perennemente stanco, senza energie, svogliato.
Fai fatica a concentrarti o a mantenere l’attenzione per più di qualche minuto. Ti senti la stanchezza addosso durante l’intera giornata e non capisci quale possa essere la causa. Vuoi essere più attivo e produttivo.- Fai fatica ad addormentarti, la mattina non hai voglia di alzarti dal letto e anche quando dormi diverse ore non ti svegli mai riposato. I tuoi ritmi circadiani sono sballati e senti di non essere al tuo meglio.
- Vuoi imparare a correre senza fare fatica, capire come goderti davvero la corsa, trasformare ogni allenamento in un’occasione di piacere e non di sofferenza. Sei stanco di andare in affanno dopo i primi chilometri e sentirti scarso o non allenato.
- Ti vedi o ti senti gonfio, ingrassi senza apparente motivo o stai facendo fatica a dimagrire ed eliminare i tuoi chili di troppo nonostante diete ed esercizio fisico. Respirare nel modo corretto può essere la soluzione.
- Vuoi migliorare le tue prestazioni fisiche nella corsa e non solo. Senti di aver raggiunto il tuo limite o un plateau. Non riesci a migliorare nonostante gli allenamenti e l’impegno che ci metti e hai bisogno di una svolta.
- Sei spesso nervoso, agitato o ansioso. Cadi preda delle emozioni e vorresti raggiungere uno stato di calma e pace interiore. La vita quotidiana e il lavoro ti pesano più di quanto dovrebbero e senti la necessità di trovare un modo valido per staccare e rigenerarti.
MASTERCLASS
La Scienza del Respiro Applicata alla Corsa
Evento online in diretta (il link di collegamento all’evento sarà inviato dopo l’iscrizione).
La prima classe online aperta a tutti dedicata interamente ad approfondire uno degli aspetti più importanti e meno compresi nella corsa: l’applicazione corretta della respirazione.
In questa Masterclass scoprirai come devi respirare durante la corsa e la vita quotidiana, come usare la respirazione per migliorare la tua performance e la tua salute, gli errori da non commettere, i test, gli esercizi e i trucchi per iniziare subito a godere di tutti i benefici di una corretta respirazione.