I nostri piedi sono il primo contatto che abbiamo con il mondo, il nostro mezzo per esplorarlo e, per noi runner, costituiscono il principale strumento d’azione!
Eppure ogni runner presta molta più attenzione alla scelta della scarpa da indossare o alla sua condizione di usura, piuttosto che preoccuparsi dello stato di salute dei suoi stessi piedi! ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “La migliore scarpa da corsa” –)
Questo deriva da una scarsa considerazione dei nostri piedi nella quotidianità: nel mondo moderno, infatti, i piedi vengono quasi dimenticati, costretti e rinchiusi tutto il giorno fin dalla più tenera età in scarpe che privilegiano l’aspetto estetico rispetto a quello funzionale.
Tutti noi facciamo regolare manutenzione alle nostre auto, agli impianti di casa o ai nostri computer perché sappiamo che senza la dovuta attenzione finiremmo per rovinarli, per comprometterne la piena funzionalità. Tutti (o quasi!) ci laviamo i denti almeno tre volte al giorno perché ce lo hanno insegnato fin da piccoli, perché ci hanno insegnato che una corretta igiene orale è fondamentale per non incorrere in problemi ai denti.
E per quanto riguarda i nostri piedi? Ci è mai stato spiegato come prenderci cura di loro? Come mantenerli in salute in un mondo sempre meno “naturale”?
A me di certo no e, col senno di poi, se avessi scoperto prima quanto sto per raccontarvi, avrei risparmiato moltissimi problemi sia a livello sportivo che di vita quotidiana. ( ➡︎ per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Elogio dei Piedi” –)
Le conseguenze dell’incuria si vedono poi nel lungo termine, con esiti spesso disastrosi.
Sempre più persone, soprattutto i corridori, che usano le loro estremità in modo più intensivo, hanno fastidi o vere e proprie patologie a carico dei piedi, come ad esempio fasciti plantari, tendiniti, alluci valghi, fratture da stress, solo per citarne alcune.
Eppure ancora non si parla di prevenzione! Se sono davvero cosi importanti i nostri piedi, perché non facciamo nulla per mantenerli forti e in salute?
“Il piede umano è un’opera d’arte, un capolavoro di ingegneria.”Leonardo Da Vinci
Riscopri i tuo i piedi!
Ebbene ora che sei giunto fin qui stai per scoprire 5 semplici e utilissimi esercizi da fare giornalmente per la manutenzione dei tuoi piedi, per la prevenzione di problematiche a loro carico e per aiutare a guarire da problemi legati alla rigidità della muscolatura del piede.
Per poter sperimentare questi esercizi, innanzitutto, se in questo momento sei seduto, alzati in piedi e levati le scarpe. Gioca con le tue dita dei piedi, muovile. Divertiti a spostare il peso sui talloni, poi sulle punte dei piedi e continua a farlo per altre 2-3 volte.
Assicurati che il tuo alluce sia attivo e lavori quando lo ancori al terreno. Spingi con l’alluce a terra come se volessi bloccare una banconota senza fartela sfilare. Se sei già abile a farlo, prova ad ancorare al terreno contemporaneamente anche il mignolo.
Resta in equilibrio su un piede per 5-10 secondi, cambia piede e resta in equilibrio per altrettanti secondi. Ora ripeti lo stesso esercizio chiudendo gli occhi. È molto più difficile vero?
La corretta postura parte dalle fondamenta: i nostri piedi, un capolavoro dell’ingegneria!
Il tuo peso corporeo deve essere distribuito tra il 1° e il 2° metatarso. Allineati, allungati ancorando bene i piedi a terra e immaginando che ti stiano tirando da un filo attaccato al centro della testa. Sguardo rivolto all’orizzonte. Fai 3 respiri profondi, goditi il momento!
Come ti senti? Sono uno strumento fenomenale i nostri piedi, che ne dici?
Il video con gli esercizi
Bene, ora sei pronto per scoprire i 5 esercizi per i piedi e la fascia plantare attraverso questo video esplicativo.
Applicate quanto vedrete nella quotidianità, prendete questa buona e semplice abitudine e noterete miglioramenti incredibili in pochissimo tempo!
Buona visione e raccontateci poi, nei commenti, quali benefici noterete nella vostra vita quotidiana e nella corsa!
Vuoi partecipare ad uno dei nostri prossimi eventi per approfondire queste altre tematiche fondamentali della corsa? Ti aspettiamo!
Comments
Ciao Daniele, sono Roberto Dasso, ti seguo da un po’ …perchè corro da una vita…e i consigli che dai sono importanti. Ce la sto mettendo tutta a correre correttamente…”naturale”. Mi sono reso conto di averli tutti…
i difetti di cui parli…(postura… rigidità…appoggio…frequenza..). Non è facile modificarsi dopo 40 anni di chilometri. Però…va meglio…e sento di doverti ringraziare.
La prossima volta ti dirò del mio PIEDE SINISTRO…e LA MIA GAMBA SINISTRA…!!!
Ancora grazie..!!!
Cordialità…!!!
Roberto
Ciao Roberto,
grazie di cuore per le tue parole che ci fanno un immenso piacere!
Come stanno andando gli esercizi? Tienici aggiornati! 🙂
ciao roberto
io ho provato a camminare scalza in casa ….il risultato è stato pero una tallonite e fascite plantare , e sono ferma dagli allenamenti da piu di due mesi, ho uno speroncino d’osso su entrambi i talloni , e il camminare scalza e l’uso di scarpe basse , mi provoca infiammazione
alessandra
Buon giorno a tutti ottimi consigli, io se ascoltavo gli ortopedici dovevo smettere di correre mentre invece con l’uso di scarpe che permettono di camminare e correre come fossi scalzo le famose five fingers che porto tutto il giorno sono tornato a correre anche le maratone, detto questo però bisogna fare una precisazione, tutti i consigli pur se ottimi vanno personalizzati, e visto che noi in qualità di personal trainer non abbiamo la possibilità di vedere di persona tutti voi, dovete essere voi stessi che vi dovete conoscere, il miglior consiglio che può andar bene per me magari non va bene per te, siamo tutti diversi la parola d’ordine è bioticipizzazione per chi non è in grado di fare da solo un mio consiglio è quello di farsi aiutare da un bravo tecnico o di seguire i corsi che fanno i ragazzi di correrenaturale.
Grazie Marcello per i complimenti, hai completamente ragione ogni individuo ha diverse caratteristiche fisiche e una diversa storia motoria, per questo motivo nell’ambito sportivo e del benessere è fondamentale lavorare sulla persona perché alcune soluzione possono rivelarsi valide per alcune meno per altri soggetti!
Io in casa cammino sempre scalzo..peró sono 7 mesi che soffro di una tallonite!ho dovuto cambiare scarpa e ho preso un paio di Adidas con suola morbida,perché indossando scarpe piatte la tallonite é peggiorata!comunque il rullo,esercizi di equilibrio con le tavolette e massaggi aiutano!ascoltate il vostro corpo..