Allena il Movimento

Allena il Movimento prima del Motore

È diventato normale nel mondo dello sport e soprattutto in quello della corsa dissociare l’aspetto allenante da quello del corretto movimento, della corretta tecnica.

Allenarsi con il fine principale di avere un motore sempre più “grosso” per diventare più veloci e forti? Sarai d’accordo con me nell’affermare che un motore da solo fa unicamente tanto rumore, tanto chiasso senza andare da nessuna parte. C’è bisogno della giusta carrozzeria, di quattro ruote, della giusta meccanica e di molti altri fattori per farlo girare nel modo corretto e per poter “sfruttare” la potenza che esso genera.

I Piani di Allenamento sono Sufficienti


L’allenamento dovrebbe focalizzarsi per l’80% sulla tecnica, sulla mobilità articolare, sulla forza funzionale ad eseguire i movimenti “umani” – e spero di non deluderti dicendoti che eseguire lo squat in modo corretto non ti definisce come atleta, ma bensì come essere umano ( ➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Umani da Zoo o Umani Naturali?” –). 
Dovresti preoccuparti prima di ogni altra cosa di essere sicuro di sapere dove e come spostare il tuo peso corporeo nello spazio, di padroneggiare schemi motori di base – tu sai gattonare? ( ➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Ok, sei un Ironman. Ma sai gattonare?” –) – e tanti altri aspetti chiave per definirci umani.
L’altro 20%, a quel punto, sarà rivolto a potenziare il “motore” che supporta tali movimenti.

Ti assicuro che una Ferrari senza una ruota è meno performante di una Panda con tutte e quattro le ruote.
Maggiore è l’efficienza, maggiore sarà la performance che puoi ottenere e minore il rischio di incorrere in infortuni.

Come diceva il genio di Einstein: impara le regole del gioco e poi gioca meglio di chiunque altro!


[cs_cs_live_template cslivetemplate=”13637″ jsunwrap=”false” debug=”false”]

L’importanza di Allenare il Movimento


Il focus principale riguarda quasi sempre piani di allenamento, tabelle di allenamento, schede di allenamento, metodi di allenamento. Tuttavia ci sono altri aspetti di fondamentale importanza: la tecnica di corsa, la consapevolezza di come si sta correndo e l’essere davvero preparati per poter svolgere tutti quegli allenamenti indicati e proposti!

Che tu sia un principiante, un intermedio o un professionista, come usano definirci nei fantastici piani di allenamento tipici delle riviste del settore, hai mai preso coscienza di come corri? Hai mai valutato la tua mobilità articolare, i tuoi schemi motori, la corretta postura e attivazione muscolare? ( ➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “I 4 principali Errori nella Corsa” –)

La tecnica di corsa e gli altri aspetti citati sopra non sono degli “optional” che possiamo rimandare a domani. Allenarti per poter correre più a lungo, più velocemente, per fare questa o quella maratona o ultra maratona non si risolve solamente nel seguire un piano di allenamento specifico per l’obiettivo. C’è molto, molto altro da considerare prima!

Ti dirò di più, se è solo l’aspetto “allenante” quello che stai considerando, allora sarà addirittura difficile arrivare al tuo obiettivo senza mettere a repentaglio sia la tua salute che le tue performance.

Per migliorare e diventare più efficienti è fondamentale sapersi muovere in modo efficiente. Per poterlo fare è necessario entrare nell’ottica di dover ALLENARE IL MOVIMENTO.

Vuoi partecipare ad uno dei nostri prossimi eventi per approfondire queste altre tematiche fondamentali della corsa? Ti aspettiamo!

Scopri i nostri prossimi eventi
Informazioni sull'Autore

Daniele Vecchioni

Facebook

Ideatore e fondatore di Correre Naturale. Esperto di corsa e movimento formatosi con i più grandi esperti a livello mondiale, Triatleta, Personal Trainer e Preparatore Atletico, Dottore in Scienze Motorie. E ancora ex manager, MBA graduate e imprenditore, con i suoi progetti e le sue azioni vuole portare quante più persone possibile a sognare di più, imparare di più, muoversi di più, diventare di più e dare il meglio di sé, nello sport e nella vita.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.