Movimento Naturale

Movimento Naturale: Rivendica la tua natura!

Il movimento è senza dubbio una delle funzioni organiche più importanti per la specie umana.
La vita stessa dell’uomo si manifesta attraverso il movimento, sia quando ci spostiamo nello spazio (camminando, correndo, saltando…) che quando provvediamo a bisogni essenziali quali il mangiare, bere, respirare o espletare le nostre necessità corporali.


È cosi importante muoversi?


Che muoversi sia fondamentale è intuitivo per chiunque, ma purtroppo al giorno d’oggi la qualità e la quantità di movimenti che un essere umano moderno compie rispetto ad appena 100 anni fa è davvero scarsa!

Pensa alla routine di un classico “umano da zoo” moderno (➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Umani da Zoo o Umani Naturali?” –), pensa alla sua giornata-tipo, durante la quale la maggior parte dei movimenti è confinata alla posizione seduta: dalla tavola dove consumare pasti, al sedile dell’auto per andare al lavoro, fino alla scrivania dove accendere il computer o il divano in cui troviamo riposo la sera (➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Alzati: la tua sedia ti sta uccidendo!” –).

E, spesso, persino quando ci sforziamo di dedicare del tempo al movimento, finiamo con il chiuderci in palestra, inesorabilmente seduti su qualche attrezzo tra i più disparati, come alcuni di quelli che si vedono nel video qui sotto.

Ti ritrovi in questa descrizione?



I benefici del movimento


Le malattie ipocinetiche, ossia dovute alla carenza di movimento, stanno progressivamente aumentando e lo riscontriamo sia a livello morfologico (eccedenza di peso, sproporzioni corporee, valgismo, piedi piatti) che a livello funzionale (scarsa motricità, ridotta funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria).Pensa invece ai benefici che il movimento svolto in maniera costante può portare nella tua vita! Ti elenchiamo solo alcuni esempi, ma ti assicuro che la lista è molto ampia:

  • sviluppo capacità intellettive e cognitive;
  • miglioramento e mantenimento della funzionalità dell’organismo;
  • ritardo dell’invecchiamento;
  • sviluppo delle capacità di comunicazione e di interazione con gli altri;
  • miglioramento delle capacità motorie, abilità e performance;
  • miglioramenti estetici, come perdita grasso e riequilibrio corporeo.
[cs_cs_live_template cslivetemplate=”13637″ jsunwrap=”false” debug=”false”]

Cosa significa “movimento naturale”?


Il primo a parlare di “movimento naturale” fu G. Hebert nel 1920, il quale, osservando popolazioni indigene, notò che vivendo a stretto contatto con la natura queste presentavano un invidiabile stato di salute. Il suo motto era “essere forti per essere utili” e propose un ritorno alla natura come ambiente di lavoro.

Il movimento naturale non è altro che una riscoperta dei movimenti o degli “schemi motori di base” per il quale l’essere umano è stato disegnato da madre natura. I cosidetti “movimenti naturali” prevedono l’apprendimento e lo sviluppo di schemi motori di base quali camminare, correre, saltare, arrampicarsi, nuotare, trasportare oggetti, equilibrarsi, sollevare, lanciare, attaccare e difendersi.

Essere in grado di eseguire tutti questi movimenti è fondamentale per ritrovare la nostra natura di esseri umani e scoprire cosa significhi davvero la parola “benessere”! E, inoltre, è una condizione indispensabile per riportare il nostro corpo in uno stato tale per cui possiamo assaporare cosa significhi correre “davvero”, godendo di tutti i benefici della corsa e dimenticando cosa siano il dolore e gli infortuni che troppo spesso ad essa vengono associati.

È davvero fondamentale imparare a muoversi per imparare a correre come natura vuole!
(➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Imparare a muoversi per imparare a correre” –)


Sei pronto a rivendicare la tua natura?


Ti sei reso conto che la società moderna sta portando il nostro corpo ad usi scorretti e poco funzionali che generano stress, malessere e dolori?

Se vuoi anche tu riscoprire i benefici che il movimento può portare nella nostra vita, ti consigliamo di:

  • ridurre movimenti poco “umani” come sedersi, guidare, passare giornate intere davanti ad un pc;
  • svolgere attività più funzionali per il nostro corpo, come camminare, correre, muoversi ancor meglio se svolti in ambiente naturale;
  • inserire “snack di movimento” quali squat, camminare, stare in piedi nella tua quotidianità (➡︎  per approfondire questo tema leggi l’articolo: – “Ti stai ‘nutrendo’ di Movimento o stai solo ‘mangiando’?” –) ;
  • riscoprire movimenti dimenticati, come lanciare oggetti, rotolare, gattonare, equilibrarsi: divertiti a godere dei benefici che questi movimenti produrranno nel tuo corpo.

Prendi esempio dal video, lasciati ispirare e crea i tuoi momenti di gioco, allenamento, movimento!

Vogliamo renderti consapevole che sei tu stesso ad avere le chiavi della tua gabbia e che queste sono sotto il tuo naso.

Ebbene si: la chiave fondamentale per rivendicare la nostra natura è il movimento!


Vuoi partecipare ad uno dei nostri prossimi eventi per approfondire queste altre tematiche fondamentali della corsa? Ti aspettiamo!


Scopri i nostri prossimi eventi

[ssbp]

Informazioni sull'Autore

Paolo Capriotti

Preparatore atletico, Istruttore Triathlon, IRONMAN coach, esperto di movimento e potenziamento funzionale. Formatosi con i più riconosciuti “guru" sportivi, dedica il suo tempo alla sua grande passione per lo sport, la corsa e il movimento. Collabora con Correre Naturale fin dal suo inizio, credendo fortemente nel progetto.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.